L’umanoide igus vince il primo RoboCup Design Award

SONY DSC
SONY DSC

Un progetto congiunto, che coinvolge l’Università di Bonn e igus, l’esperto in materiali plastici con sede a Colonia, ha positivamente colpito i giudici nella città cinese di Hefei

Il team ‘NimBro’ dell’Università di Bonn e dello specialista in “motion plastics” igus ha conquistato il premio RoboCup Design Award. I due partner hanno lavorato fianco a fianco per sviluppare un umanoide calciatore che viene protetto in caduta grazie ad elementi esterni resistenti all’abrasione. Non solo, è anche in grado di rialzarsi autonomamente. Una delle molte aree nelle quali l’umanoide ha stupito i giudici della competizione è stata l’interazione con gli umani. Questa vittoria segue il successo conquistato dalla partnership durante la RoboCup Football World Cup nel 2012.

A fine luglio 2015, l’azienda progettista di robot Flower Robotics Inc. a Hefei, Cina, ha organizzato la prima edizione del RoboCup Design Award all’interno della RoboCup 2015. Lo scopo era affinare la consapevolezza e attirare l’attenzione degli ingegneri sul design degli umanoidi. In ogni caso, il riconoscimento non ha premiato tanto il design in sé, quanto piuttosto la semplicità d’uso e riparazione del sistema e la trasmissione di identità. L’umanoide igus ha positivamente colpito in queste aree. L’esterno del robot e le parti di sostegno del peso sono state realizzate utilizzando la sinterizzazione laser. Secondo Tutsuya Matsui, CEO di Flower Robotics, i giudici sono stati impressionati dal fatto che non solo il design, ma anche la realizzazione e assistenza del robot sono adatti alla produzione di massa.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale