Lumipocktet, la stampante 3d compatta

1444635744627191-1444301909570489-overview_736LumiPocket è una compatta stampante DLP 3D. E’ veloce, affidabile e molto facile da usare! LumiPocket ha una alta qualità di stampa che arriva a 50 micron. Ha una superficie di stampa di 10 cm di diametro, 10 centimetri di altezza, e supporta diversi tipi di materiali di stampa, da una resina simile a PLA e ABS, a una resina fondibile per la gioielleria. Altri tipi di materiali di stampa includono le resine flessibili o con filler a base ceramica.

Semplicemente regolando l’altezza del proiettore, si può andare dalla stampa di oggetti molto dettagliata (fino a 37 micron in orizzontale!), come per la gioielleria, a parti più grandi fino a 10 cm di diametro di 10 cm di altezza. Ciò significa che LumiPocket può essere utilizzato per stampare molti oggetti diversi, non solo piccole parti!

1444635807175091-1444301910463268-bannernuovo

1444635790246410-1444301910655913-banner_tower1

 

 

Con il sistema di proiezione dall’alto, è stato risolto uno dei problemi più fastidiosi connessi con la stampa 3d a resina : la necessità di sostituire frequentemente la vasca di stampa. Si può avere una vasca di stampa per ogni tipo di resina e cambiare il materiale è semplicissimo!

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di