Lutech Manufacturing Power Directions

Lutech Manufacturing Power Directions

Prende il via martedì 3 novembre Lutech Manufacturing Power Directions, il ciclo di 8 webinar organizzati dal Gruppo Lutech dedicati alla digital transformation nel mercato manifatturiero. Strutturato come una vera e propria web series antologica – in cui argomenti e protagonisti variano a ogni puntata – il format digitale si sviluppa come percorso end-to-end nelle diverse declinazioni dell’innovazione tecnologica nel manifatturiero tra confronti, testimonianze e l’esposizione di casi reali da parte dei protagonisti dell’innovazione in Italia. Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Manufacturing del Politecnico di Milano, il valore complessivo delle soluzioni per il “mercato Industria 4.0” nel 2019 ha sfiorato i 4 miliardi di euro, con un incremento del 22% rispetto all’anno precedente. I dati affermano che, nonostante la buona propensione  all’investimento, molte aziende lamentano difficoltà nell’implementazione dei progetti di trasformazione digitale a causa della mancanza di una roadmap o di un programma strategico uniforme. Per questo, risulta determinante per il successo dei progetti avere accesso e prendere ispirazione dalle esperienze vincenti delle aziende italiane di diverse dimensioni.

Un argomento specifico per ogni episodio

Ognuno degli otto episodi della web series Lutech Manufacturing Power Directions affronterà un argomento specifico sui processi e le tecnologie di un ecosistema aziendale nel manufacturing: dal design di prodotto tra virtuale e reale, alla Smart Factory e alla digitalizzazione dei processi di installazione e manutenzione, fino al nuovo modo di interagire e ingaggiare buyers e filiera sui canali digitali. Diversi i protagonisti coinvolti nel ciclo di webinar trasmessi in streaming dagli studi di Lutech Manufacturing. CIO, IT manager, responsabili aziendali per l’innovazione, Chief Digital Officer, eCommerce manager e responsabili della produzione delle maggiori aziende italiane racconteranno in prima persona le loro esperienze attraverso esempi e casi reali. Si parte il 3 novembre con la puntata dal titolo “Real Experience in Manufacturing” – strategie, soluzioni e casi reali dalla voce dei protagonisti dell’innovazione insieme a Marco Lorusso, speaker, chairman, moderatore e facilitatore dei più importanti eventi ICT italiani, Massimo Temporelli, da 20 anni “inventore” e diffusore della cultura scientifica, tecnologia e dell’innovazione e Giampaolo Dallara, noto imprenditore italiano, fondatore dell’omonima casa automobilistica e fervente sostenitore della formazione. Le puntate successive, previste per il 10, 12, 17, 19, 24, 26 novembre e 1 dicembre, tratteranno tutti i temi dedicati all’innovazione nel manufacturing: dal Product Design al Digital Lifecycle Management, dal Customer Engagement alle Factory Operations, dal Field Service alla Customer Experience grazie agli interventi dei manager italiani dei più importanti partner vendor di Lutech Manufacturing (Check Point Technologies, Cisco, HPE, HP, Microsoft, KeyShot e VMware). “Il manufacturing italiano si trova ad affrontare una sfida complessa – afferma Tullio Pirovano, Ceo del Gruppo Lutech -: un time-to-market sempre più corto, la concorrenza sui mercati internazionali e la necessità di adeguare il modello di business a un approccio customer oriented, richiedono una totale revisione dei processi in atto e delle soluzioni utilizzate. Con il format Power Directions, il Gruppo Lutech si propone di condividere concrete best practices di valore fruibili da tutte le aziende del comparto”.

La partecipazione alla web series Power Directions realizzata da Lutech è aperta a tutti previa registrazione qui.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra