Stylo+ di Dremel (Gruppo Bosch) è un multiutensile innovativo, concepito per essere compatto e leggero in modo da poter essere usato con la facilità di una penna. Ha un mandrino autoserrante e velocità variabile per cambiare rapidamente applicazione. Consente di dare un tocco personalizzato nell’incisione, nell’intaglio, nella levigatura e nella lucidatura. Dremel Stylo+ fornisce un livello di comfort mai visto: con un peso di soli 150 grammi è il multiutensile più leggero mai sviluppato da Dremel. È caratterizzato da un semplice concetto: grazie al suo design unico, Dremel STYLO+ si impugna come una penna, consentendo sia agli utilizzatori alle prime armi che agli esperti di poter lavorare con precisione, anche per un periodo prolungato, senza stancarsi. La forma a penna consente di controllare lo strumento senza sforzo e, per questo motivo, è possibile lavorare ad una distanza ravvicinata, persino in aree difficili da raggiungere e di avere quindi sempre la massima visibilità in fase di lavorazione. Un interruttore on/off separato consente di memorizzare gli ultimi settaggi di velocità, una comodità per chi svolge lavori ripetitivi. Il motore poco rumoroso consente di lavorare tra le pareti domestiche evitando di doversi spostare in laboratorio od officina. Il mandrino autoserrante di Dremel STYLO+ può montare accessori di tutte le misure e di tutti i diametri rendendo facile e veloce la loro sostituzione: basta premere il pulsante di blocco dell’alberino e contemporaneamente aprire le ganasce del mandrino, quindi inserire l’accessorio desiderato e serrare. La velocità è regolabile per qualsiasi applicazione e materiale da 5000 a 22000 giri/minuto.
Home » Il “multiutensile” che non si può non avere
Il “multiutensile” che non si può non avere
Condividi
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di