Madreviti filettate esenti da lubrificazione

Igus ha ampliato ulteriormente la sua gamma di madreviti filettate con il materiale iglidur E7 per viti a filetto trapezoidale e multiprincipio. Questo materiale si contraddistingue per il suo funzionamento particolarmente silenzioso e senza vibrazioni ideale per applicazioni con carichi ridotti ed elevate velocità. Accoppiando tra loro il nuovo materiale delle madreviti e le geometrie brevettate delle viti multiprincipio dryspin si ottiene un ottimo azionamento lineare. Si trovano ovunque nella vita di tutti i giorni, nell’obiettivo delle telecamere come anche nelle porte dei treni: viti multiprincipio e trapezoidali. Vengono utilizzate laddove è richiesta una regolazione di precisione. I sistemi a vite classici sono formati da due componenti: la vite e la relativa madrevite. In caso di elevate velocità le madreviti filettate realizzate in materiali standard o in metallo evidenziano alcuni limiti. Le conseguenze sono forti vibrazioni e un elevato rumore di fondo. Per questo ora lo specialista in motion plastics igus ha integrato nella sua gamma di madreviti per viti multiprincipio e trapezoidali il materiale iglidur E7. Le madreviti sono concepite appositamente per applicazioni con elevate velocità con carichi ridotti e sono molto compatte. Pertanto il loro utilizzo è adatto per esempio nelle macchine da caffè automatiche, nelle stampanti 3D o anche nella tecnologia di laboratorio.

Il materiale “morbido” garantisce un funzionamento silenzioso con elevato numero di giri

La nuova madrevite filettata iglidur E7 è composta da un polimero ad alte prestazioni, in cui sono incorporati permanentemente dei lubrificanti solidi. Pertanto è possibile rinunciare a lubrificanti aggiuntivi come oli e grassi. Il nuovo materiale garantisce una riduzione del rumore, al contempo assorbe le vibrazioni e ha un’elevata durata d’esercizio testata nel laboratorio igus. In un test eseguito dall’azienda per raffrontare l’usura tra iglidur E7 e il materiale standard igus per madreviti filettate si è dimostrato che la madrevite filettata in iglidur E7 a 135 giri al minuto e con un carico di 100 N possiede una resistenza all’usura quattro volte superiore accoppiata ad una vite multiprincipio e una resistenza all’usura 19 volte migliore in accoppiamento ad una vite con filetto trapezoidale.

La tecnologia brevettata dryspin consente un maggior grado di efficienza

Otre allo sviluppo di madreviti filettate in materiali ad alte prestazioni, igus introduce con il nome dryspin una gamma di filetti ottimizzati e brevettati, adatta alle madreviti filettate igus. Le particolarità della tecnologia dryspin sono l’angolo del filetto ridotto, la geometria asimmetrica e i denti arrotondati. Queste caratteristiche offrono un maggior grado di efficienza e un funzionamento silenzioso e senza vibrazioni. Con l’aiuto del pratico strumento online “Esperti di pignoni filettati” di igus l’utente può comporre con pochi clic l’azionamento lineare adatto, madrevite inclusa, e ordinarlo subito.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di