MagiCAD 2021: nuove funzioni e strumenti

MagiCAD Group lancia MagiCAD 2021 con strumenti per gli impianti a gas e nuove funzioni intelligenti per la progettazione degli impianti 

MagiCAD Group ha rilasciato il nuovo MagiCAD per Revit. La versione 2021 vanta funzioni nuove e intelligenti oltre a workflow migliorati per semplificare e velocizzare la progettazione meccanica, elettrica e idraulica (MEP). MagiCAD 2021 supporta l’ultima versione della piattaforma Autodesk Revit 2021. MagiCAD 2021, insieme ai due ultimi aggiornamenti, offre un’ampia gamma di nuove funzionalità per la progettazione MEP in ambiente Autodesk Revit. Un’importante novità sono gli strumenti di progettazione di impianti per il gas naturale. Sono inoltre presenti numerose funzioni che migliorano i flussi di lavoro, permettono una collaborazione efficace e potenziano l’esperienza di progettazione impiantistica. MagiCAD per Revit 2021 presenta una serie di funzioni complete sia per la progettazione che per il calcolo di impianti a gas naturale. La nuova versione comprende componenti specifici per gli impianti a gas e le funzioni di calcolo relative; queste funzionalità soddisfano la richiesta di completamento degli strumenti già esistenti per gli impianti idraulici.

Impianti più precisi e dettagliati

I progettisti elettrici saranno in grado di produrre impianti più precisi e dettagliati grazie all’aggiunta delle scatole da incasso. L’installazione di scatole da incasso assieme ai dispositivi elettrici relativi rende possibili diversi e avanzati usi per i tubi protettivi modellati, come ad esempio la prefabbricazione di elementi in cemento e computi di materiale più accurati. La nuova versione di MagiCAD introduce una funzione intelligente per ottimizzare la configurazione e l’installazione dei radiatori in un vano. Questa funzione rileva le informazioni geometriche e tecniche del vano in Revit, incluso le dimensioni e la posizione delle finestre, in modo da definire ed installare automaticamente il radiatore ottimale. Ci sono poi numerose aggiunte che semplificano ulteriormente il lavoro quotidiano dei progettisti; tra le altre: la creazione automatica dello schema del montante per i sistemi elettrici, una potenziata funzione di collegamento degli scarichi, l’installazione intelligente di pozzetti e una migliore gestione dei parametri.

Nuove funzioni

  • Supporto per Autodesk Revit 2021
  • Creazione automatica degli schemi deimontanti elettrici
  • Installazione delle scatole da incasso
  • Uso dei dati del tipo di cavo nei calcoli elettrici
  • Sceltadel raggio di curvatura per le canaline durante gli scavalchi (Crossing)
  • Supporto per l’uso di diversi file per i parametri condivisi
  • Strumento per aggiornare i parametri rinnovato e migliore gestione dei parametri nel modulo Schematics
  • Facile accesso al manuale di utilizzodel software
  • Progettazione degli impianti a gas con calcoli integrati
  • Nuove possibilità di instradamento per le connessioni degli sprinkler
  • Supporto per il dimensionamento dei collegamenti a morsettoper tubazioni(clamp)
  • Configurazione ed installazione intelligente dei radiatori in funzione dei dati del vano
  • Strumento di connessione degli scarichiaggiornato
  • Installazione intelligente di pozzetti e tombini
  • Supporto per standard ASHRAE e standard di calcolo cinesi
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra