Manifattura additiva di malte con la Delta Wasp 3MT Concrete

Wasp ha messo a punto 3MT Concrete, nuova stampante di grandi dimensioni che definisce un nuovo standard nella manifattura additiva di malte cementizie.

Grandi dimensioni, alta qualità di stampa, garanzie di consulenza e assistenza. Ancora una volta, sono le richieste che giungono dal mercato a guidare la ricerca WASP.
Il prodotto appena nato è la Delta WASP 3MT CONCRETE ed è il frutto dell’esperienza nel campo delle costruzioni che l’azienda italiana guidata da Massimo Moretti porta avanti fin dal 2012. Si tratta di una stampante che definisce un nuovo standard nella manifattura additiva di malte cementizie. Produttività, versatilità, consulenza, Industria 4.0, sicurezza sono i fattori di successo di questa nuova macchina. La Delta WASP 3MT CONCRETE è infatti in grado di produrre componenti modulari assemblabili e di ottimizzare l’intero flusso produttivo. La versatilità è una caratteristica molto richiesta ed è garantita dal controllo real-time dei parametri di estrusione e dalla possibilità di utilizzare multi materiali e multi tool.

Un approccio consulenziale

Un impegno particolare è quello che WASP mette in campo nella consulenza: si tratta di un supporto tecnico completo che comprende installazione, corsi di prima stampa, modellazione 3D, slicing, ottimizzazione del mix design, nonché la sperimentazione su commissione di miscele per la stampa 3D. Interfaccia digitale, controllo e monitoraggio in remoto sono caratteristiche che rendono la Delta WASP 3MT CONCRETE compatibile con gli incentivi dell’Industria 4.0, mentre la garanzia di sicurezza è certificata CE ed è totale, grazie all’ambiente chiuso con pannelli grigliati dotati di sensore open-door. Sono molteplici i vantaggi dell’utilizzo della stampa 3D nel settore delle costruzioni. Eccone alcuni: alto standard produttivo orientato a processi costruttivi replicabili, produzione non standardizzata con soluzioni che l’industria odierna non è in grado di garantire, risparmio economico dalla progettazione alla produzione, prototipazione di componenti particolarmente complessi, progettazione e produzione di componenti con multiple funzioni integrate. Inoltre il rilascio di CO2 è minore, l’impiego del cemento in maniera controllata è meno impattante rispetto all’uso che se ne fa attualmente con gettate uniche. Infine l’impiego di un solo materiale per componente agevola la fase di smaltimento o riciclo. Tutte queste caratteristiche trovano perfetta applicazione nella Delta WASP 3MT CONCRETE e la rendono una stampante ideale per l’Industria delle Costruzioni, le Università, i Centri di Ricerca, gli Studi di Architettura, l’Industria Ceramica.

Malte cementizie, miscele naturali, argille, gres

La Delta WASP 3MT CONCRETE è alimentata dal Continuous Feeding System ed è equipaggiata con LDM WASP EXTRUDER XXL. Può stampare malte cementizie, miscele naturali, argille, gres. Può essere configurata anche con LDM WASP EXTRUDER XL per stampe di argilla di maggiore qualità e precisione. Gli ugelli per il cemento variano da 18 a 30 mm, per l’argilla da 8 a 18 mm. La licenza Simplify è inclusa e compatibile con tutti i software di slicing. Inoltre, come tutte quelle della gamma WASP, anche questa stampante è dotata di Resurrection System (per riprendere le stampa interrotte in caso di spegnimenti accidentali o improvvisa mancanza di corrente) e Free Zeta System (la macchina riparte dal punto in cui la stampa si è interrotta).

 

 

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra

Additive manufacturing

Additive Manufacturing : metti alla prova le tue conoscenze con un quiz!

Quanto conosci davvero l’Additive Manufacturing? Mettiti alla prova e misura le tue abilità con questo quiz. Bastano due minuti per valutare quanto ne sai di stampa 3d industriale e ottenere spunti utili per crescere professionalmente. Il quiz consente di testare

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari: terzo appuntamento alla Nuova Fiera del Levante

Dopo il successo della 23° edizione bolognese di marzo con più di 66mila visitatori, MECSPE Bari rinnova il suo appuntamento per la terza volta, come volàno del tessuto produttivo del Sud Italia, per promuovere l’innovazione manifatturiera del Mezzogiorno. Dal 27