Marchetti Tech partecipa al progetto NEOM

Neom - Marchetti Tech
Marchetti Tech, produttore di vernici ad alta tecnologia per proteggere le superfici dalla corrosione, partecipa al Progetto Neom.

Marchetti Tech, produttore di vernici ad alta tecnologia per proteggere le superfici dalla corrosione, partecipa al Progetto Neom. La società ha completato il processo di accreditamento come fornitore per il progetto dell’Arabia Saudita, uno sviluppo futuristico per una megalopoli da 500 miliardi.

Il Progetto NEOM per creare una città 33 volte più grande di New York è entrato in una svolta dopo le dichiarazioni del principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohamed bin Salman che ha ufficialmente annunciato di voler realizzare una città “zero automobili, zero strade e zero emissioni di CO2” con un progetto denominato The Line per l’appunto nella futuristica città di NEOM. Un progetto ambizioso ed internazionale, in cui entra ufficialmente come fornitore accreditato anche la Marchetti Tech. L’azienda milanese leader mondiale nella produzione di vernici parteciperà infatti al progetto per realizzare la megalopoli da 500 miliardi di dollari finanziato dallo stato e che è descritto dai sauditi come “il progetto più ambizioso al mondo”. Coprirà un’area di 26.500 chilometri quadrati, vicino al Mar Rosso e al Golfo di Aqaba.

Marchetti Tech

Una città pedonale

La città pedonale avrà servizi come scuole o centri sanitari, oltre a spazi verdi, ma anche trasporti pubblici ad alta velocità e nessuno spostamento dovrebbe durare più di 20 minuti. Utilizzerà tecnologie di intelligenza artificiale e apparecchiature a basse emissioni di carbonio, alimentate al 100% da energia rinnovabile. Il CEO di Marchetti Tech, Joseph Anthony Miceli, ha dichiarato: “Riteniamo di poter dare un grande contributo per sostenere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, incoraggiando l’innovazione e la creatività grazie alla #tecnologia che applichiamo alle nostre vernici”, con il CTO Ing. Tiziano Boccomino che aggiunge: “Stiamo investendo importanti risorse per implementare quelle soluzioni tecnologiche per creare e proteggere le opere avveniristiche della NEOM City. Siamo un’azienda proiettata verso il futuro, pensiamo ai nostri figli, al nostro pianeta alla qualità della vita. Stiamo formando i nostri consulenti per essere in grado di accettare le sfide che il futuro offre”.

In fase di sviluppo a Tabuk

Attualmente in fase di sviluppo a Tabuk, l’angolo nord-ovest dell’Arabia Saudita che interseca l’Egitto e la Giordania, NEOM è un pilastro della Vision 2030 dell’Arabia Saudita e viene costruito con una fondazione che serve nove settori di investimento specializzati: energia, biotecnologia, cibo, mobilità, produzione avanzata, scienze tecnologiche e digitali, turismo, media e intrattenimento; tutti settori strategicamente progettati per attrarre investimenti internazionali, e tutti fanno parte di una grande spinta per diversificare l’economia finora incentrata sul petrolio dell’Arabia Saudita. Una volta completata, sarà una città 33 volte più grande di New York. Sarà una zona indipendente, con proprie normative e norme sociali, creata appositamente per essere al servizio del progresso economico e del benessere dei suoi cittadini, nella speranza di attrarre i migliori talenti del mondo e fare di NEOM un centro commerciale, innovazione e creatività. La prima fase di NEOM dovrebbe essere completata nel 2025

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale