Martini: migliorato il confezionamento della pasta con Omron

Omron e Martini

Grazie alla tecnologia Omron, Martini migliora velocità, precisione di pesatura e qualità della sigillatura nel confezionamento della pasta.

MCRS-VD è il nuovo sistema di confezionamento realizzato da Martini per rispondere alle necessità di velocità, efficienza e flessibilità dei produttori di pasta di tutto il mondo. La soluzione, realizzata grazie alle soluzioni tecnologiche e alla consulenza tecnica di Omron, nasce per automatizzare tutte le fasi del confezionamento, comprese la piegatura, la sigillatura e l’etichettatura.

Il risultato è stato ottenuto grazie alla particolare struttura della macchina, nella quale 2 confezionatrici verticali continue di tipo box-motion sono montate sopra un nastro a settori ad avanzamento intermittente e vengono alimentate da un doppio sistema di pesatura, costituito da una pesatrice multitesta modello Infinity.

Omron e Martini

Il sistema di pesatura rappresenta uno degli elementi differenzianti della soluzione: la pesatrice digitale multitesta Infinity di Martini consente di dosare la pasta velocemente e con estrema precisione convogliando le dosate verso due confezionatrici. A garantire la precisione del dosaggio è la presenza di un filtro digitale di cui è dotata l’elettronica di controllo di ciascuna testa della pesatrice. Le prestazioni finali del sistema di confezionamento sono ottenute grazie al machine controller Omron  NX701 1600 che coordina e sincronizza il funzionamento del sistema di pesatura con il sistema di confezionamento

La scelta del machine controller Omron è dettata soprattutto da ragioni di velocità: grazie alla sua CPU e alla memoria a disposizione, NX701 1600 è in grado di gestire fino a 128 assi in tempo reale, supportando tutti i principali standard di comunicazione industriale, compresi EtherCAT (verso il campo), EtherNet/IP (verso il mondo IT) e OPC-UA.

Omron e Martini

Il controllore che gestisce 34 servosistemi Omron

Nello specifico, il controllore NX701 1600 gestisce 34 servosistemi OMRON 1S e 6 inverter 3G3MX2. Parte degli azionamenti sono deputati alla sigillatura della confezione basata su sistema di termoregolazione OMRON NX-TC Perfect Sealing. Questa tecnologia stabilizza la temperatura filtrando tutti i disturbi legati alla termoregolazione per lasciare agli end user la facoltà di variare lo spessore delle confezioni. In particolare, la possibilità di operare anche su range di temperatura molto ridotti (circa 2 gradi) consente ai produttori di pasta di utilizzare film più sottili o eco-friendly (fino a un minimo di 7 μm), riducendo lo scarto e i costi del materiale.

Omron e Martini

Nel complesso – precisa Martini Srl – MCRS-VD è in grado di confezionare fino a 180 pacchi di pasta al minuto a cuscino e 160 confezioni a doppio quadro. Martini ha associato al sistema di confezionamento anche un sistema di pesatura doppio di tipo volumetrico, oppure la versione di dosaggio mista costituita da una pesatrice multitesta e un dosatore volumetrico per il confezionamento di varie tipologie di prodotti, fra cui cereali, riso e legumi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale