Mate, un esoscheletro per i lavori di tutti i giorni

Mate, Muscular Aiding Tech Exoskeleton, è un esoscheletro passivo ideato per sostenere il movimento degli arti superiori. E’ ergonomicamente progettato per i lavoratori e la sua struttura offre un supporto posturale traspirante ed efficace per tutto il giorno, senza la necessità di batterie. Il lavoratore fornisce forza, controllo ed equilibrio mentre l’esoscheletro aiuta a redistribuire i carichi scaricando parte del peso sugli arti inferiori.

Come una seconda pelle

Mate si indossa agevolmente aderendo al corpo come una seconda pelle, replicando i movimenti dinamici delle spalle. Questo assicura maggiore comfort per il lavoratore e aumenta la qualità e l’efficienza del lavoro fornendo un’assistenza costante al movimento durante le attività manuali e ripetitive. Mate è stato progettato da Comau nell’ambito di una partnership stretta con Össur, leader nel settore dei dispositivi ortopedici non invasivi e IUVO, azienda spin-off dell’Istituto di BioRobotica (Scuola Superiore Sant’Anna) specializzata in tecnologie indossabili e viene sviluppato presso il Comau HUMANufacturing Innovation Center di Pontedera (PI).

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di