Materiali all’avanguardia e alta tecnologia approdano a Roma con il Gruppo CRP

Dal 3 al 6 ottobre anche il Gruppo CRP di Modena sarà tra gli espositori del Maker Faire Roma. Il  Maker Faire è un grande show mondilae dedicato all’innovazione, creatività e alle idee, un evento per celebrare il Movimento dei Maker. La Maker Faire di Roma – The European Edition  è la prima Maker Faire Europea. 
Per l’occasione il Gruppo CRP porterà in scena al Palazzo dei Congressi di Roma due importanti progetti uno in ambito design e l’altro in ambito di mobilità sostenibile, accumunati dall’innovazione dei materiali Windform , di sua concezione e sviluppo, e dalla tecnologia del 3D Printing.
All’interno dell’area dedicata ai maker saranno esposte tre maschere ideate da  Do The Mutation e prodotte dal Gruppo CRP, con i materiali Windform LX 2.0 e la tecnologia del 3D Printing. L’articolazione del progetto dimostra come figure complesse siano di facile realizzazione per la tecnologia del 3D Printing insieme all’utilizzo dei materiali Windform che grazie alle loro caratteristiche meccaniche, rendono possibile la costruzione di oggetti di design e prototipi funzionali dal forte impatto estetico. L’idea progettuale e lo sviluppo del software che ha permesso la scansione e il disegno delle maschere è il frutto del lavoro di giovani designer di Do The Mutation.

L’altro progetto in mostra riguarda la mobilità sostenibile ad elevate perfomance.  CRP posizionerà il mock-up di Energica, la prima moto elettrica italiana proprio all’ingresso del Palazzo dei Congressi, dove i visitatori potranno ammirare quello che ha rappresentato l’inizio dell’ambizioso progetto dell’azienda modenese.  Il modello di stile esposto realizzato in 3D Printing e materiale Windform  ha segnato un nuovo inizio per la mobilità a due ruote. Stile italiano, tecnologia da F1 e materiali all’avanguardia sono i principi racchiusi nello studio e sviluppo della prima superbike elettrica italiana, la cui versione finale sarà presentata ufficialmente a Milano al Salone Internazionale del Motociclo Eicma il prossimo novembre.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di