Materiali metallici e processi produttivi innovativi per l’aerospazio

Il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Associazione Italiana di Metallurgia organizzano il Convegno “Materiali metallici e processi produttivi innovativi per l’aerospazio” che si terrà a Napoli, dal 19 al 20 luglio, presso il Centro Congressi Federico II. L’evento è finalizzato ad incentivare la collaborazione tra l’Accademia e l’Industria in un settore nevralgico per l’Italia anche in relazione alle attività previste dai programmi Horizon 2020, Clean Sky 2, Industria 4.0 ed, in particolare, alle Key Enabling Technologies (KET) rivolte a mantenere la competitività delle industrie europee nei settori: nanotecnologie, materiali avanzati, produzione e processi avanzati. Nell’ambito del Convegno verranno affrontate tematiche di ampio respiro, quali l’utilizzo tecnologico dei materiali metallici con particolare enfasi su alluminio e titanio, l’analisi e lo studio delle proprietà delle polveri al fine di ottimizzare i processi di formatura per Additive Manufacturing (AM), i problemi legati alla risoluzione/definizione consentita dai processi produttivi e lo studio delle caratteristiche meccaniche dei componenti prodotti per AM nonché trattamenti superficiali dei materiali metallici.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra