MathWorks annuncia la Release 2014a delle famiglie di prodotti MATLAB e Simulink

MathWorks ha annunciato oggi la Release 2014a (R2014a) delle sue famiglie di prodotti MATLAB e Simulink. R2014a comprende le nuove release di MATLAB e Simulink, nonché aggiornamenti e correzioni di bug per altri 81 prodotti.

Famiglia di prodotti MATLAB

  • MATLAB: supporto hardware per Raspberry Pi e webcam
  • Optimization Toolbox: solutore per programmazione lineare mista ad interi (MILP)
  • Statistics Toolbox: modellazione delle misure ripetute per dati con misurazioni multiple per ciascun soggetto
  • Image Processing Toolbox: generazione di codice C per 25 funzioni con MATLAB Coder e accelerazione GPU per 5 funzioni
  • Econometrics Toolbox: modelli stato-spazio, filtro di Kalman con dati mancanti e miglioramenti delle performance dei modelli ARIMA/GARCH
  • Financial Instruments Toolbox: funzioni per l’utilizzo di piú curve per il bootstrapping di curve dei tassi di interesse e per la prezzatura di cap, floor e swapoption con il modello di Black, funzioni per calcolare l’esposizione del credito e il profilo di esposizione,
  • SimBiology: Miglioramento delle funzioni disponibili via desktop per la visualizzazione del modello e dei task, per la navigazione e l‘editing.
  • System Identification Toolbox: blocchetti per l’estimatore ricorsivo ai minimi quadrati e l’estimatore polinomiale ricorsivo per la stima online dei parametri di un modello
  • MATLAB Production Server: comunicazione sicura fra client e server e creazione dinamica delle richieste

Famiglia di prodotti Simulink

  • Simulink: dizionario dati per definire e gestire i dati di progetto associati ai modelli
  • Simulink: Workflow “single-model” per il partizionamento di algoritmi e per processori e FPGA multicore
  • Simulink: supporto integrato per i dispositivi LEGO MINDSTORMS EV3, Arduino Due e Samsung Galaxy Android
  • Stateflow: completamento contestuale della sintassi nei diagrammi Stateflow
  • Simulink Real-Time: pannelli per gli srumenti, display su target ad alta risoluzione, supporto per il protocollo FlexRay e combinazione delle funzionalità di xPC Target e xPC Target Embedded Option
  • SimMechanics: importazione di file STEP e calcolo della forza vincolare totale per i giunti
  • Simulink Report Generator: Object Inspector e Informer per una ampia visualizzazione web delle informazioni dei modelli Simulink

 Nuove System Toolbox per la progettazione in MATLAB e Simulink

 Generazione di codice

  • Embedded Coder: capacità di fare il merge nel modello Simulink dei cambiamenti fatti con i tool di authoring AUTOSAR
  • Embedded Coder: generazione di codice ottimizzato ARM Cortex-A usando la libreria Ne10
  • HDL Coder: supporto di tipi di dati di enumerazione e pipelining automatico basato sulla frequenza di clock
  • HDL Verifier: FPGA-in-the-loop su JTAG per hardware Altera

Disponibilità

La release R2014a è disponibile da subito. Maggiori informazioni sono disponibili su: http://www.mathworks.com/products/new_products/latest_features.html

Per tenere d’occhio la conversazione sulle novità della Release 2014a, seguire @MATLAB su Twitter o fare clic su “Mi piace” nella pagina di MATLAB su Facebook.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale