MathWorks presenta le nuove release di MATLAB e Simulink

MathWorks ha presentato la Release 2012b con importanti aggiornamenti per MATLAB e Simulink che migliorano significativamente l’utilizzo e la navigazione. Il nuovo editor Simulink offre navigazione a schede, instradamento intelligente del segnale e riavvolgimento della simulazione. Il desktop MATLAB include ora una toolstrip che consente di accedere rapidamente alle funzionalità usate di frequente e una gallery di MATLAB app. Inoltre, la Release 2012b include una documentazione riprogettata e migliorata nelle funzioni di consultazione, ricerca, filtraggio e organizzazione dei contenuti. Per maggiori dettagli sulla Release 2012b, guardare i video delle nuove funzionalità.
La nuova interfaccia utente e le nuove funzionalità di Simulink segnano l’inizio di una nuova era nel Model-Based Design, che consente di sviluppare sistemi dinamici ed embedded in modo più rapido ed efficiente. L’editor Simulink semplifica la modellazione attraverso funzionalità quali: navigazione a schede per una migliore gestione delle finestre;
barra Explorer per navigare nella gerarchia dei modelli; indirizzamento intelligente del segnale per stabilire il percorso ottimale per la linea del segnale; capacità di debug che consentono di riavvolgere le simulazioni e di impostare breakpoint condizionali sui segnali.
La Release R2012b introduce anche Simulink Projects per gestire i file di progetto e collegarsi a software di source control, nonché supporto per eseguire modelli su hardware target come Arduino, LEGO MINDSTORMS NXT, BeagleBoard e PandaBoard.
Anche le nuove funzionalità di Stateflow semplificano la modellazione. L’editor Stateflow è ora unificato con l’editor Simulink, e offre guide intelligenti e indicatori di transizione. Tra le altre funzioni citiamo le tabelle di transizione degli stati, per modellare macchine a stati gerarchici in una forma tabulare strutturata, e il supporto per MATLAB come action language per stati e transizioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale