MecSpe per gli ingegneri è anche l’occasione per ottenere crediti formativi

Sta per aprire i battenti MecSpe (a Parma dal 23 al 25 marzo), la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera. Grazie alla sinergia degli 11 Saloni tematici che offrono al visitatore una panoramica completa su materiali, macchine e tecnologie innovative e alle iniziative uniche come Fabbrica Digitale, oltre l’automazione, la manifestazione rappresenta la via italiana per l’industria 4.0. Denso di contenuti, l’evento è anche l’occasione per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di ottenere crediti formativi in alcuni tra gli oltre 50 momenti formativi tra convegni, workshop e seminari caratterizzati da contenuti ad alto profilo tecnologico e di innovazione.

Tutti gli appuntamenti per ottenere i crediti formativi

Volete saperne di più e iscrivervi direttamente? C’è tempo fino a mercoledì, giorno di inizio di MecSpe. Fate clic sui titoli dei singoli eventi per leggere le descrizioni dettagliate degli eventi e scoprire i relatori, mentre per iscriversi basta andare qui e scegliere uno o più appuntamenti ai quali partecipare. Tra parentesi, per ogni convegno, i crediti formativi rilasciati.

23/03/2017 – ore 10.00/13.00 (3 CFU)
TECNOLOGIE DI VISIONE: UN ELEMENTO ABILITANTE PER GLI SMART SYSTEMS
(in collaborazione con: AMES, SENAF/MECSPE).

23/03/2017 – ore 10.30/12.30 (2 CFU)
#SIM4I40 SIMULAZIONE, STRUMENTO DI PROGETTAZIONE PER L’INDUSTRIA 4.0
(in collaborazione con: e-FEM, SENAF / MECSPE).

23/03/2017 – ore 14.00/16.00 (2 CFU)
TECNOLOGIA PER L’INDUSTRIA 4.0 IN EMILIA ROMAGNA: PROGETTI INDUSTRIALI E CONTRIBUTO DELL’UNIVERSITA’
(in collaborazione con: Fondazione Democenter / Associazione Meccanica, SENAF/MECSPE).

24/03/2017 – ore 10.00/12.00 (2 CFU)
CICLO VITA, PROGETTAZIONE E ANALISI DEI SISTEMI E COMPONENTI PER LA TRASMISSIONE DI POTENZA
(in collaborazione con: CNR/Imamoter, SENAF/MECSPE).

24/03/2017 – ore 10.00/12.00 (2 CFU)
TAVOLA ROTONDA: FORMAZIONE 4.0: FORMARE AI NUOVI SAPERI NECESSARI PER L’INDUSTRIA 4.0
(in collaborazione con: ITS Maker, Forma Futuro, e-FEM, SENAF/MECSPE).

24/03/2017 – ore 13.00/16.30 (3 CFU)
DM. 11.4.11 ART. 71 CONVEGNO SUGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO
(in collaborazione con: UNION, SENAF/MECSPE).

24/03/2017 – ore 15.00/17.00 (2 CFU)
LABORATORIO DI FABBRICA DIGITALE: IL SISTEMA TOYOTA UN MODELLO DI RIFERIMENTO PER LA VIA ITALIANA 4.0 LECTIO MAGISTRALIS DI SATOSHI KUROIWA
(in collaborazione con : MY PR, CONSIDI, SENAF/MECSPE).

24/03/2017 – ore 15.30/17.30 (2 CFU)
TAVOLA ROTONDA: QUALITA’ E CONTROLLI NELLA PRODUZIONE ADDITIVA E LE SUE APPLICAZIONI
(in collaborazione con: e-FEM, SENAF/MECSPE).

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come