MEDUSA4 R6: un CAD facile da imparare e semplice da usare

r6-benutzeroberflaeche_03Un design moderno, nuove funzioni e maggior flessibilità nella personalizzazione rendono MEDUSA4 R6, il software più semplice e intuitivo per fare la vostra esperienza CAD.

Il progetto MEDUSA4 R6 è iniziato diversi anni fa. Per preparare il nuovo pacchetto software CAD Schroer ha analizzato per diverso tempo le tendenze tecniche nel settore CAD. Ha inoltre ascoltato e fatto studi approfonditi sul feedback dei clienti negli ultimi anni. Gli obiettivi sono stati così definiti: migliorare e semplificare MEDUSA4 attraverso lo sviluppo di un’interfaccia moderna e facile da usare.

“L’interfaccia utente è uno dei componenti chiave in un software, perché è la finestra tra la tecnologia e gli utenti”, ha dichiarato Mark Simpson, Product Line Manager di CAD Schroer. “Pertanto, sono state spese molte energie nello sviluppo dell’interfaccia MEDUSA4 R6 per renderla moderna, intuitiva e facile da usare.”
Nella nuova versione gli strumenti 2D di più frequente utilizzo, sono stati migliorati con ulteriori funzionalità. In MEDUSA4 R6 questi nuovi strumenti vi aiuteranno a svolgere meglio le vostre attività quotidiane. Sono stati introdotti due ulteriori strumenti come la gestione dei vostri preferiti e l’inserimento dei codici QR sul disegno. La gestione dei cataloghi P&ID è diventata molto più comoda attraverso l’utilizzo del nuovo Symbol Manager. Con la nuova versione viene inoltre fornito un aggiornamento del catalogo DIN EN ISO 10628.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di