MEWA in espansione: inaugurata una nuova sede in Italia

Dopo un anno di lavori di ampliamento, MEWA ha inaugurato la sua terza sede in Italia. A San Cesareo, 30 Kilometer ad est di Roma, su una superficie di 9.600 m2,  sorge la nuova piattaforma logistica per i panni, con la palazzina uffici. Qui, a lungo termine, si prevede di assumere un organico di 37 dipendenti. “I locali in affitto che avevamo prima a disposizione erano diventati troppo angusti”, spiega il direttore della sede David Müller. Velko Winters, Amministratore Delegato di MEWA Italia aggiunge “Siamo lieti di poter gestire, grazie a questa moderna piattaforma logistica, la crescente domanda di panni in Italia”.

Con la nuova sede di San Cesareo, MEWA rafforza le sue attività nell’Europa del Sud e dell’Est. In Italia l’azienda opera da 30 anni: la sede di Turbigo, in provincia di Milano, è stata costituita già nel 1987. Dal 2016 MEWA fornisce i suoi servizi anche a clienti del Portogallo e della Romania. Con 44 sedi in 13 Paesi  MEWA è il fornitore europeo leader nel settore dei servizi tessili.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come