Stéphane Barberet, già Presidente di EMC France e Senior Vice President di Dell Technologies France, è stato nominato Direttore Generale di PTC EMEA. Tra le principali motivazioni che hanno portato PTC a puntare su Barberet vi è l’eccezionale contributo che egli saputo offrire nel guidare con successo la trasformazione delle attività della sua precedente organizzazione verso un nuovo business model basato sull’erogazione di servizi in abbonamento. “In Stéphane Barberet abbiamo trovato un manager con eccezionali doti di leadership per i nostri mercati EMEA. Il solido background maturato a livello internazionale e la grande reputazione di cui gode sono due dei fattori chiave che ci hanno guidato nella scelta. A questi se ne affiancano ovviamente altri, come l’esperienza nel business development e la sua capacità di visione strategica. Sono sicuro che Stéphane abbia tutte le carte in regola per guidare con successo l’organizzazione EMEA di PTC nella missione di aiutare i clienti a massimizzare l’impatto delle nostre soluzioni sul loro business, al fine di consentire loro di sfruttare appieno le opportunità della trasformazione digitale. Collaborare con Stéphane sarà professionalmente stimolante e al tempo stesso una piacevole esperienza”, ha dichiarato Michael DiTullio, EVP Sales and Marketing, PTC. “PTC è leader di mercato nel PLM e si è affermata quale punto di riferimento in ambito IoT e AR”, ha dichiarato Stéphane Barberet, General Manger EMEA, PTC. “Sono molto contento di questa opportunità che mi è stata offerta, ovvero di lavorare con un grande team quale è quello di PTC e del ruolo chiave che mi è stato affidato per sostenere la crescita in questi importanti mercati delle sue pluripremiate soluzioni”. Stéphane Barberet si è laureato alla prestigiosa ELSCA Business School di Parigi.
Home » Stéphane Barberet nuovo direttore generale EMEA di PTC
Stéphane Barberet nuovo direttore generale EMEA di PTC
Condividi
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di