Micro flizz porta dati, liquidi e aria in spazi ridotti

Con il sistema per catene portacavi Micro flizz di igus, cavi e tubi si muovono senza guasti, anche ad elevate velocità. In molti settori, per esempio nell’intralogistica, portare alimentazione, dati e liquidi ad alta velocità in spazi contenuti è un vero rompicapo. Con la serie micro flizz, igus offre da tempo una soluzione compatta per corse fino a 100 metri. Un sistema modulare composto dalla catena portacavi, dai cavi chainflex con raggi di curvatura ridotti e da una guida completa in alluminio. Oggi, è possibile completare il sistema micro flizz con il modulo intelligente CF.D. Questo modulo controlla continuamente le caratteristiche di trasmissione dati del cavo e permette così di anticipare ed evitare eventuali fermi macchina. Spazi ridotti e corse veloci sono i tipici casi in cui vengono impiegati sistemi con canali di guida, come – ad esempio – nei trasloelevatori… Un grosso svantaggio, con questi sistemi è che, in genere, fino ad oggi, si limitavano a portare l’alimentazione. Ed è proprio per portare – sia in orizzontale che in verticale – non solo alimentazione, ma anche dati, liquidi e aria, che igus ha sviluppato il sistema micro flizz. Con micro flizz, sono raggiungibili velocità fino a 6 m/s e accelerazioni fino a 4 m/s2. Il micro flizz è composto da una catena portacavi in plastica, che scorre in un canale in alluminio. Oltre a più tradizionali cavi chainflex (comando, dati o motore) per raggi di curvatura ridotti, la catena portacavi permette di guidare anche tubi flessibili e/o cavi in fibra ottica con trasmissione fino a 10 GBit/s. Grazie ai numerosi test effettuati nel laboratorio di prova da 3.800 metri quadrati, igus offre su tutti i cavi chainflex una durata d’esercizio garantita di 36 mesi. E oggi, è possibile completare il sistema micro flizz con il modulo CF.D intelligente che permetterà all’utente di monitorare le caratteristiche di trasmissione dei cavi bus impiegati. Grazie a questa novità smart plastics, si possono controllare le alterazioni delle caratteristiche di trasmissione del cavo e prevedere con adeguato preavviso eventuali sostituzioni. Così la manutenzione viene programmata in anticipo e si evitano fermi macchina imprevisti.

Sistema modulare e facile da pulire

Uno dei principali vantaggi della soluzione micro flizz, oltre all’opzione di monitoraggio smart, risiede nella struttura stessa del sistema: le “alette laterali” tengono la catena portacavi in costante sicurezza in una speciale scanalatura nella parte superiore e inferiore del canale. Questo dettaglio costruttivo, insieme ad uno speciale design del traversino esterno della catena, garantiscono uno scorrimento fluido e silenzioso e permettono di ridurre notevolmente attrito, usura, consumo energetico e rumorosità. Inoltre, il design modulare del sistema lo rende facilmente accessibile e quindi semplice da pulire. Così, le soluzioni micro flizz si prestano anche nel settore farmaceutico e della produzione di generi alimentari. Il sistema per catene portacavi è disponibile in tre diverse dimensioni a seconda del diametro dei cavi.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di