MicroFine Grey è la nuova resina per stereolitografia di Protolabs

MicroFine Grey

Protolabs ha ampliato la sua gamma di resine proprietarie per stereolitografia MicroFine per la stampa 3D a micro risoluzione con il lancio della resina MicroFine Grey. Avvalendosi di questi nuovi materiali destinati alla stereolitografia (SL), l’azienda è in grado di realizzare rapidamente prototipi con dettagli molto precisi, le cui dimensioni possono raggiungere anche 0,07 mm. L’aggiunta di MicroFine Grey segue il successo di MicroFine Green presentata alla fine del 2018 ed è la risposta alla necessità di numerosi progettisti di ottenere dei prototipi in un colore neutro, più simile ai pezzi finali, alternativa al colore Green che, con un maggiore impatto visivo, riesce a mettere in maggiore evidenza il pezzo da prototipare. Entrambe le resine sono state sviluppate e impiegate per ottenere pezzi di dimensioni molto piccole, anche microscopiche.

Prototipi di dimensioni microscopiche

MicroFine GreyAndrea Landoni, 3D Printing Product Manager di Protolabs spiega: “Con l’introduzione delle resine MicroFine Green e Grey, è possibile produrre prototipi dalle dimensioni microscopiche per effettuare collaudi di forma e adattamento ed essere sicuri di ottenere i risultati desiderati prima di passare alla fase di produzione. Questo significa non solo ottenere esattamente ciò di cui si ha bisogno ma che si ridurranno anche in modo significativo i tempi di sviluppo di diverse settimane. La combinazione di questi tipi di polimeri con le apparecchiature sviluppate dall’azienda, permette a Protolabs di stampare in 3D i pezzi con strati di spessore pari ad appena 0,025 mm. Questa precisione offre una finitura estremamente liscia e consente di stampare elementi anche solo di 0,07 mm.

Materiale rigido e durevole

MicroFine Grey è un materiale alquanto durevole e rigido e offre proprietà meccaniche simili a quelle della plastica ABS.  Tali proprietà lo rendono una scelta più durevole rispetto ai materiali simili al policarbonato per la realizzazione di pezzi di piccole dimensioni. Entrambe le resine vengono solitamente usate per la prototipazione di prodotti medicali, laboratori di ricerca ed elettronica di consumo, ma possono anche essere usati per lo sviluppo di pezzi o componenti di piccole dimensioni che richiedono dettagli con una risoluzione superiore rispetto a quella ottenibile con altri materiali e processi di stampa 3D. Uno dei primi clienti ad utilizzare MicroFine per componenti stampati in 3D, Michael Alculumbre, CEO di Fractal Encryption, ha dichiarato: “Abbiamo raggiunto una precisione incredibile per il nostro minuscolo componente e ora possiamo passare rapidamente alla prototipazione iterativa, ottenendo la precisione elevatissima che richiediamo. Questo ci aiuta a determinare le esatte caratteristiche del design di cui abbiamo bisogno prima di passare alla produzione tradizionale, più dispendiosa, del componente. La stampa 3D con MicroFine è una risorsa che permette alla nostra attività di trasformarsi, rendendo possibile la prototipazione rapida ad alta precisione.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in