Migliora le procedure di produzione e riduci al minimo i costi in 5 passi

Nella produzione su larga scala, dove un componente può essere prodotto centinaia o migliaia di volte, anche una minima riduzione dei costi può portare a grandi risparmi.

Quali nuovi metodi e strumenti di simulazione sono disponibili per ridurre i costi migliorando al contempo il processo di produzione?

Scopri come utilizzare un ambiente di produzione virtuale per ridurre i costi di produzione.

La produzione è un aspetto da tenere in considerazione da chi si occupa di progettazione e sviluppo di parti e assemblaggi. Gli ingegneri lavorano per sviluppare le migliori procedure di produzione, ma devono affrontare alcune sfide.

Ad esempio:

  • Sviluppare metodi di produzione che siano compatibili con i macchinari e le linee di produzione esistenti
  • Apportare rapidi cambiamenti alle attrezzature e ai macchinari utilizzati nel processo di produzione
  • Determinare il miglior orientamento di costruzione, compensare la distorsione finale del pezzo e ottimizzare le strutture di supporto per applicazioni di produzione additiva, per garantire design leggeri che riducono i costi e sono fattibili da produrre
  • Garantire che le parti possano essere fabbricate e che i costi associati siano ridotti al minimo
  • Monitorare l’utilizzo del materiale e i relativi costi per diversi componenti e assemblaggi
  • Generare quotazioni dettagliate per materiali, stampi e altri costi di produzione
  • Determinare e tenere sotto controllo la temperatura, la forza della macchina e altri parametri

Per tutto questo, MSC Software mette a disposizione la soluzione Virtual Manufacturing and Costing (VMC). La soluzione VMC consente agli ingegneri di emulare il reparto produzione in un ambiente virtuale. Con la soluzione VMC, gli ingegneri possono affrontare molte delle sfide precedentemente elencate ad un ritmo più veloce rispetto alle tradizionali prove fisiche.

Guarda i 5 episodi della nostra serie di webinar sul Virtual Manufacturing & Costing e scopri le ultime tecnologie CAE per migliorare la produzione e ridurre i costi.

Link: https://www.mscsoftware.com/it/virtual-manufacturing-and-costing

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra