Migliorare la produttività, il controllo e la gestione degli impianti di biomasse

Mitsubishi Electric presenta a mcTER una serie di innovazioni tecnologiche fondamentali per il mondo della cogenerazione, sviluppate per migliorare la produttività, il controllo e la gestione degli impianti di Biomasse. I processi produttivi delle centrali a Biomasse sono oggi particolarmente complessi e ricchi di sfide competitive. Mitsubishi Electric dispone di un portfolio di soluzioni complete per gestire al meglio questa tipologia di impianti. Grazie alla soluzione PmsxPro (DCS) e al software di supervisione MAPS (SCADA) di Mitsubishi Electric, supportate dalla nuova e rivoluzionaria generazione di controllori della serie iQ-R, vengono garantite la continuità produttiva e la sicurezza dell’impianto. Sulla base dei concetti e della tecnologia avanzata di iQ-R che vanta più di 47 nuovi brevetti, è possibile ottenere performance gestionali in grado di superare le aspettative dei clienti più esigenti.

Protezione a 360°

La protezione di attività, competenze e processi produttivi è un’esigenza sempre più importante; le soluzioni PmsxPro e MAPS sono state pensate proprio per soddisfare queste necessità e dare sicurezza ai suoi utilizzatori. Constatando la continua minaccia di accessi esterni non autorizzati ai sistemi di controllo, Mitsubishi Electric ha sviluppato in iQ-R varie funzioni, come il filtro degli indirizzi IP, per prevenire accessi al sistema non consentiti, programmi più sicuri tramite password e crittografia per proteggere il know-how e infine una maggiore garanzia della continuità di servizio con una configurazione del sistema semplice, flessibile ed economica con sistemi a CPU ridondanti, basata su prodotti standard.

Sicurezza integrata

Le nuove serie di CPU con sicurezza integrata, installabili direttamente sulla piattaforma multi-CPU MELSEC iQ-R, consentono il controllo sia di programmi di logica standard che di sicurezza all’interno dello stesso sistema, garantendo una facile integrazione delle funzioni di safety in sistemi di controllo nuovi o preesistenti. La conformità agli standard internazionali IEC 61508 SIL 3 e ISO 13849-1 PL, e certificata da TÜV Rheinland, permette l’impiego delle CPU per tutte le finalità correlate alla sicurezza funzionale: grazie alle CPU Safety iQ-R, è possibile gestire dispositivi di sicurezza, senza la necessità di strutturare una rete dedicata separata, ma semplicemente collegandoli alla rete di processo tramite il bus certificato a 1Gb CC-Link IE. La CPU Safety iQ-R è facilmente programmabile tramite GX Works3; un unico strumento di configurazione consente di gestire all’interno dello stesso progetto sia la strategia di configurazione legata al Processo che quella legata alla sicurezza dell’impianto.

Velocità, prestazioni, eccellenza

Velocità è un’altra parola chiave per la nuova piattaforma Mitsubishi Electric basata su processori iQ-R. Non solo i processori sono studiati per una produzione continua e affidabile, e otto volte più veloci della precedenti versioni, ma grazie al nuovo bus ad alta velocità (1Gb/sec) offrono uno scambio dati maggiore di circa 40 volte rispetto alla precedente iQ Platform. Questo impressionante incremento di velocità si traduce in una maggiore precisione del controllo, che può essere sfruttato per aumentare la qualità tramite una più rapida gestione dei parametri ottenendo una maggiore sincronizzazione tra funzioni complesse implementate in diversi processori come nel caso di applicazioni di gestione energetica e/o RCE/SOE. In sintesi, la consolidata qualità e affidabilità delle soluzioni Mitsubishi Electric unitamente al know-how applicativo di un team di oltre 20 tecnici distribuiti tra le sedi di Agrate Brianza, Padova, Torino e Roma, ci consentono di affrontare al meglio le sfide richieste nel mercato del processo e di ottimizzare tutti gli aspetti relativi al TCO aziendale dei nostri clienti.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra