Mini PLC Barth Elektronik disponibili da RS Components

RS349-Barth_mini_PLCs-1RS Components ha ampliato la propria offerta di prodotti dedicati all’automazione con dei PLC ultracompatti che non richiedono componenti periferici per funzionare, e che pertanto semplificano notevolmente le attività di installazione e cablaggio. I mini PLC Barth Elektronik STG-500 e STG-600 mettono a disposizione rispettivamente 10 e 19 porte I/O, che comprendono canali digitali, analogici e PWM. Direttamente integrato al loro interno vi è anche un sensore di temperatura. Il modello STG-500 ha dimensioni di 40 x 40 x 22 mm e dispone di una piastra di montaggio universale in alluminio, mentre il modello STG-600 è inserito in un involucro ultrapiatto alto solamente 10 mm e ha dimensioni massime di 93 x 45 x 15 mm.

Entrambi i modelli utilizzano pochissima corrente e possono essere alimentati con un’ampia gamma di tensioni compresa da 7 a 32 V, una soluzione ideale per le applicazioni alimentate con batterie da 12 o 24 V. La protezione integrata di tutti gli I/O, l’elevata resistenza a shock e vibrazioni e l’involucro classificato IP20 garantiscono tutta l’affidabilità necessaria per l’utilizzo in ambienti difficili.

Inoltre, le funzionalità di programmazione grafica rendono questi mini PLC molto comodi e semplici da usare. La suite software scaricabile miCon-L è conforme ai più recenti standard relativi ai linguaggi di programmazione grafica e integra anche svariate funzionalità di simulazione e collaudo. Le modalità di programmazione flessibili consentono di sviluppare numerosi tipi di applicazioni in ambito industriale, automobilistico e nautico.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale