Mini robot a spasso nel corpo umano

ImmagineCammina, nuota e si autodistrugge: il mini robot presentato dai ricercatori del MIT sta sulla punta del dito di una mano, come un origami in miniatura. Il team della prestigiosa università americana sta sviluppando l’idea per usarlo allinterno del corpo umano. Il robot è costituito da un piccolo foglio di pvc tagliato con un laser, ripiegato su sé stesso e dotato di un magnete. Il foglio può contrarsi col calore e modifi care la forma del dispositivo in meno di un minuto. Il robot è equipaggiato con micro-bobine che, se assoggettate a un campo magnetico esterno, gli permettono di spostarsi e di spingere carichi fi no al doppio del suo stesso peso. E, vera ciliegina sulla torta, il robot può autodistruggersi a comando dissolvendosi in una soluzione di acetone. L’obiettivo dell’équipe ora è di far sì che il robot si dissolva anche nel corpo umano a contatto con l’acqua: Il team sta cercando di costruire un modello biodegradabile che possa essere di utilità clinica per rilasciare farmaci o svolgere altre attività mediche. Per questo bisognerà sostituire il foglio in pvc con un altro materiale biocompatibile. E bisognerà ridurre ancora di più le dimensioni del micro dispositivo.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra