Minicilindri ISO 6432 con stelo esagonale antirotazione

Artec (Cento, Ferrara) ha presentato la nuova versione anti-rotazione per i suoi minicilindri ISO 6432, disponibile sia nella Serie O standard sia nella Serie Z in acciaio inox. In entrambe le serie di Artec, la versione antirotazione con stelo esagonale è possibile negli alesaggi 16-20-25 mm, ed è contraddistinta dalla lettera “A” nella chiave di codifica del cilindro. Ugualmente al resto della gamma ISO, sia la Serie O che la Serie Z in acciaio inox in questa nuova versione sono disponibili in conformità alla Direttiva Atex 2014/34/UE per essere impiegate anche in ambienti tendenzialmente esplosivi.

La forma esagonale

Questa alternativa affronta la questione della rotazione dello stelo del cilindro in fase di lavoro, proponendo l’impiego di un diverso profilo: la forma esagonale dello stelo, infatti, ne impedisce la naturale rotazione evitando perciò anche la conseguente rotazione del carico applicato al cilindro stesso. Si tratta di una soluzione particolarmente utile nelle applicazioni in cui lo spostamento/movimento rettilineo e inalterato/costante rappresenta un fattore determinante per l’efficacia della prestazione della macchina. Le caratteristiche generali del cilindro pneumatico ISO 6432 nella versione antirotazione di Artec restano in tutto simili alla versione base. L’unica differenza è rappresentata dalla forma esagonale anziché tonda dello stelo, al fine di evitarne appunto la rotazione durante il movimento. Vengono impiegate guarnizioni per lo stelo ad hoc, con un profilo esagonale che perfettamente si adatta alla forma dello stelo e che garantisce la funzione di tenuta e raschiatore. Come il resto dei prodotti di Artec, anche questo il cilindro pneumatico ISO 6432 antirotazione con stelo esagonale è il frutto del processo di qualità perseguito dalla azienda emiliana: professionalità, ricerca, attenzione ai dettagli e attaccamento al territorio fanno di questo cilindro come degli altri cilindri di Artec un prodotto realmente “made in Italy”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di