MiR a MACSPE con i suoi potenti robot

MiR
A MECSPE 2021 i robot MiR più potenti del settore: il pioniere della robotica mobile tra i protagonisti della prima edizione della fiera a Bologna.

A MECSPE 2021 i robot MiR più potenti del settore: il pioniere della robotica mobile tra i protagonisti della prima edizione della fiera a Bologna, dal 23 al 25 novembre.

Mobile Industrial Robots (MiR) parteciperà a Mecspe 2021, l’immancabile appuntamento italiano dedicato al manufacturing 4.0 organizzato da Senaf, che si svolgerà nuovamente in formato fisico. Quest’anno vedrà inoltre la prima edizione a Bologna presso il complesso Bologna Fiere.

Il mercato dei robot industriali è in forte espansione in tutto il mondo. Le vendite unitarie di robot mobili autonomi (AMR) nel settore della logistica, ad esempio, aumenteranno del 31% all’anno tra il 2020 e il 2023. Allo stesso tempo, aumenterà rapidamente anche l’uso di AMR negli ambienti pubblici. le vendite di unità aumenteranno del 40% all’anno in tutto il mondo.

MiR, pioniere dei roboto mobili autonomi

MiR, pioniere nel mercato dei robot mobili autonomi (AMR), sarà presente in fiera presso il Pad 30, stand F25, nel quale verranno mostrati gli ultimi e più innovativi robot autonomi e tutte le loro funzionalità. I visitatori potranno vedere in azione il MiR250 Hook, una soluzione unica sul mercato AMR in grado di agganciare e trainare automaticamente i carrelli, fino a 500kg. Questa soluzione è infatti composta dall’AMR MiR250, un robot agile e compatto, che è in grado di muoversi in modo fluido, veloce ed efficiente in ambienti altamente dinamici e in presenza di persone, e dal modulo superiore MiR Hook 250 per il prelievo completamente automatizzato di carrelli in ambienti di produzione e logistica. Per MiR questo robot rappresenta l’esempio dell’interpretazione della migliore tecnologia disponibile, riassunta in un prodotto out-of-box.

MiR

Ma non è tutto, quest’anno MiR ha lanciato sul mercato due nuovi AMR con grado di protezione IP52, i MiR600 e MiR1350. Presso lo stand di MiR i visitatori della fiera potranno scoprire di più proprio sul MiR1350, il robot più potente della famiglia. Il MiR1350 è in grado di movimentare senza alcun problema oltre 1350 kg di materiale anche nelle condizioni più difficili, grazie alla sua capacità di resistenza alle polveri e alle gocce d’acqua. Per far apprezzare a tutti i visitatori le caratteristiche meccaniche e costruttive, il MiR1350 sarà esposto “senza veli”: una speciale copertura trasparente appositamente pensata per l’impiego durante le manifestazioni, permetterà la vista di tutti i componenti interni al robot durante il funzionamento, rendendo la visita allo stand ancora più particolare e interessante.

Come tutti i modelli, il MiR250 Hook e il MiR1350 navigano agevolmente e in sicurezza in un ambiente dinamico, tra operatori e altri mezzi di trasporto. Sensori avanzati, telecamere 3D e tecnologia di scansione laser offrono una visione a 360 gradi per una navigazione e operazioni precise e sicure. I nuovi AMR sono progettati per essere conformi ai più recenti standard di sicurezza del settore, tra cui ISO 3691-4.

MiR

“MECSPE è per MiR un appuntamento estremamente importante e quest’anno lo è ancora di più”, commenta Davide Boaglio, Area Sales Manager MiR per l’Italia: “Finalmente possiamo tornare dal vivo per far scoprire tutto il potenziale dei nostri nuovi robot, mostrarne il funzionamento in combinazione con le applicazioni e nel contempo ascoltare le aziende, le loro impressioni a caldo, le loro idee e i loro consigli. MiR è felicissima e impaziente di partecipare a MECSPE, poiché stabilire il contatto con il mondo industriale presentando i nostri robot attraverso la modalità fisica è ancora più efficace” prosegue Davide.

MiR

L’edizione 2021 di MECSPE torna in formato fisico e MiR, durante i tre giorni di svolgimento, sarà presente con numerose dimostrazioni. L’azienda danese non solo ha il piacere di mostrare i propri prodotti in azione, ma desidera diffondere la cultura della movimentazione robotizzata autonoma attraverso il proprio team di esperti. “Il 2020 è stato un anno particolare per tutti, e per noi di MiR è stata l’occasione per trasformare questa sorta di rallentamento in opportunità da sfruttare per implementare tutte le nuove idee attraverso le nuove tecnologie per poter proporre prodotti ancora più performanti, efficienti e sicuri. MECSPE è un’occasione unica per mostrare dal vivo al pubblico gli ultimi nati in casa MiR e, perché no, per parlare con i visitatori su come vorrebbero l’AMR di domani” conclude Davide Boaglio.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come