MiR nomina Davide Boaglio Area Sales Manager Southern Europe

Mobile Industrial Robots (MiR), produttore danese di robot mobili collaborativi, ha annunciato la nomina di Davide Boaglio come Area Sales Manager per il sud Europa. Davide Boaglio ha conseguito una specializzazione come tecnico Aeronautico e vanta oltre 15 anni di esperienza commerciale nel settore della tecnologia, in Italia e all’estero. Dopo gli studi ha iniziato a collaborare con Hexagon, in qualità di Sales Support Technical Specialist, e successivamente ha completato la sua formazione in Irlanda e Regno Unito, conseguendo l’European Master Studies presso l’Università di Londra. Boaglio ha ricoperto diversi ruoli manageriali, a Dublino, Londra e Barcellona, in aziende quali Acer, Colt Technology Services e PTC dove ha aiutato a sviluppare i canali di vendita nel sud Europa. Dal 2017 è socio di Wontech, società di consulenza tecnologica. Davide Boaglio, commentando la sua nomina, afferma: “Sono entusiasta di questa opportunità. MiR è una realtà giovane, dinamica e che offre la possibilità di entrare in contatto con realtà molto diverse e di tutte le dimensioni. Un’azienda fatta di persone, che credono fortemente nell’innovazione tecnologica.” MiR, che ha triplicato il suo fatturato in un solo anno, si sta impegnando a perfezionare l’efficienza dei processi e della logistica della propria produzione di robotica. Come Area Sales Manager Boaglio si occuperà di seguire il mercato italiano e spagnolo e portare avanti la visione di MiR nei diversi settori. “Il mercato italiano sta crescendo e ci sono segnali positivi, specialmente nell’ambito dell’ammodernamento degli impianti e delle linee di produzione.” Continua Boaglio. “Il settore della robotica è in forte crescita e molte aziende hanno recepito le normative di Industria 4.0. L’Italia è, ad oggi, tra i Paesi che utilizzano maggiormente tecnologie automatizzate nell’industria, e ne abbiamo già avuto le prove: gli ordini del nuovo MiR500, dal suo lancio ad automatica lo scorso giugno, hanno già superato le aspettative. Non vedo l’ora di contribuire al futuro e alla crescita di MiR.”

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale