Motori per l’industria mineraria e del cemento

WEG

WEG, uno dei maggiori produttori mondiali di motori ed azionamenti elettrici, ha introdotto sul mercato una nuova serie di motori a rotore avvolto per il’industria mineraria e del cemento. Disponibili in dimensioni di telaio da IEC 355 a IEC 1000, i nuovi motori M Mining raggiungono potenze da 250 kW a 10 MW a una frequenza di rete da 50 Hz o 60 Hz. Questi motori trifase a induzione presentano da 4 a 14 poli e sono progettati per tensioni fino a 13,8 kV. Destinati agli ambienti polverosi dei settori dei minerali ferrosi e del cemento, rappresentano una scelta affidabile per frese, frantumatori, soffianti, ventole di scarico, convogliatori, centrifughe e altre applicazioni nei settori minerario e del cemento. “Le prestazioni e la robustezza dei motori della serie M Mining, con la loro elevata protezione IP, la scatola in acciaio e due diversi sistemi di spazzole, ne fanno una scelta eccellente per le applicazioni nei settori minerario e del cemento”, commenta Andreas Schulte Mesum, direttore di European High Voltage Solutions con sede presso WEG Germany GmbH. “Il design si basa su specifiche proprietĂ  elettromeccaniche che offrono lunga durata ed elevata stabilità”. I rotori avvolti di questo tipo di motori consentono di ottenere coppie iniziali elevate insieme a una bassa corrente di avvio. A differenza dei motori a gabbia di scoiattolo, gli avvolgimenti sono collegati a tre anelli collettori che consentono l’inserimento di una resistenza variabile nel circuito rotore. Questo presenta numerosi vantaggi per gli utenti, tra cui: maggiore resistenza del circuito rotore che consente di migliorare le caratteristiche di avvio del motore, mantenimento della corrente di avvio del motore praticamente uguale alla corrente nominale e possibilitĂ  di alimentare carichi con elevata coppia di avvio nonchĂ© carichi ad elevata inerzia. Ulteriori vantaggi includono maggiore efficienza e facilitĂ  di installazione. La nuova serie di motori per l’industria mineraria e del cemento è dotata di comparto spazzole con un design completamente nuovo e una finestra trasparente per l’ispezione e l’accesso. La messa in servizio è semplificata grazie alla combinazione del motore con un quadro comandi totalmente integrato, disponibile come opzione. Al contempo si riducono i costi di funzionamento e manutenzione e aumenta la disponibilitĂ  dell’impianto.

Scelta di due sistemi di spazzole diversi

La serie di motori per l’industria mineraria e del cemento è disponibile in due versioni: con un dispositivo di sollevamento spazzole oppure con spazzole a contatto costante. Il meccanismo di sollevamento del dispositivo è stato riprogettato per renderne ancora piĂą facile la manutenzione. Rispetto alla versione a spazzole fisse, il sistema di sollevamento spazzole richiede meno manutenzione.  Inoltre, grazie al montaggio di molle di pressione anche l’usura delle spazzole risulta ridotta. Come opzione è anche disponibile un sistema di controllo integrato per il dispositivo di sollevamento spazzole. Grazie al design innovativo e alla nuova disposizione dell’isolamento, il sistema offre diversi vantaggi. Ad esempio, l’impianto di raffreddamento del vano spazzole è indipendente dall’impianto di raffreddamento del motore, potenziando ulteriormente l’efficienza. La maggiore durata delle spazzole è uno dei principali vantaggi, ma con questa versione anche l’accesso utente al vano spazzole è considerevolmente piĂą agevole. Il vano spazzole raggiunge una classificazione IP fino a IP66. I motori M Mining sono disponibili con classi di protezione da IP55 a IP66. Sono anche protetti dai sistemi di vernici WEG che consentono il funzionamento in ambienti abrasivi e umidi con diossido di zolfo in atmosfera.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra