Mobilità elettrica: il punto della situazione in un convegno online

Mobilità elettrica
Il punto della situazione sulla mobilità elettrica in un convegno online venerdì 19 marzo dalle ore 10.00 alle 13.00 nell'ambito della Milano Digital Week.

Il punto della situazione sulla mobilità elettrica, dalla ricerca alla distribuzione di energia sul territorio, in un convegno in diretta streaming venerdì 19 marzo dalle ore 10.00 alle 13.00 nell’ambito della Milano Digital Week.

L’auto elettrica sarà davvero per tutti? Chi è pronto oggi per un’auto full electric? Cosa serve in Italia per la diffusione della mobilità elettrica? A queste domande daremo risposte concrete coinvolgendo l’intera filiera dell’attuale mondo della mobilità elettrica: dalla ricerca applicata alla distribuzione di energia sul territorio per la ricarica dei veicoli, ascoltando anche le opinioni dell’osservatorio internazionale Bikeconomy, le indicazioni del Consorzio Interuniversitario ELMO sull’elettrificazione della mobilità, le testimonianze di alcuni produttori di soluzioni per l’industria automotive e produttori di autoveicoli elettrici. Competenze, tecnologie e infrastrutture rendono possibile già oggi il percorso per una mobilità sostenibile.

Moderatore del convegno sarà il prof. Marco Villani, docente di Progettazione di Macchine Elettriche e Sistemi Elettrici per la Mobilità presso l’Universita’ dell’Aquila e direttore tecnico della rivista Electric Motor Engineering.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

10.00 – 10.05 Saluti e inizio lavori Alessandro Garnero, direttore editoriale gruppo Tecniche Nuove
10.05 – 10.20 Presentazione evento Marco Villani, docente di Progettazione di Macchine Elettriche e Sistemi Elettrici per la Mobilità presso l’Università dell’Aquila.
10.20 – 10.40 RICERCA – Sinergie al servizio della ricerca e dello sviluppo sostenibile nel settore della e-mobility Ciro Attaianese, Università di Napoli Federico II e presidente del consorzio Elmo
10.40 – 11.00 ECONOMIA & MOBILITÀ – Multimobilità sostenibile tra Next Generation EU e rigenerazione urbana e dei territori Gianluca Santilli, Presidente di Osservatorio Bikeconomy
11.00 – 11.20 AUTOMOTIVE, L’auto elettrica per tutti Stefano Sordelli, Future Mobility Manager di Volkswagen Group Italia
11.20 – 11.40 AUTOMOTIVE, La mobilità elettrica del futuro: la visione di Bosch Federico Brivio, Director, customer Electrification, Robert Bosch S.p.A.
11.40 – 12.00 TECNICA, Progetto europeo H2020 Refreedrive: nuove soluzioni di motori elettrici per l’automotive Giuseppe Fabri, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università dell’Aquila
12.00 – 12.20 TECNICA, Sistemi e componenti innovativi Schaeffler per soluzioni di mobilità sostenibile Eugenio Bizzocchi, Direttore Automotive Technologies Schaeffler Italia
12.20 – 12.40 INFRASTRUTTURE, Infrastrutture in Corrente Continua per ricarica veicoli elettrici – Protezione e Sezionamento Marco Carminati, Global Direct Current & Arc Flash Mitigation Applications Specialist, Gruppo ABB
12.40 – 13.00 UTILITY ENEL

 

 

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra