Modellare ingranaggi con Comsol Multiphysics? Un webinar per capire come fare

Mercoledì 12 luglio alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato alla modellazione di ingranaggi con Comsol Multiphysics.Uno dei punti chiave per la progettazione di sistemi meccanici di trasmissione è la corretta modellazione degli ingranaggi. Il seminario Comsol si propone come un’opportunità di approfondimento, durante la quale saranno presentate alcune tecniche utili per ottenere una simulazione precisa ed efficace degli ingranaggi con il software Comsol Multiphysics.

Diversi tipi di ingranaggi

Durante il webinar verranno considerati diversi tipi di ingranaggi: dalle ruote cilindriche a denti dritti ed elicoidali alla coppia vite senza fine/ruota elicoidale, fino alla coppia pignone/dentiera (meccanismo a cremagliera). I tecnici COMSOL mostreranno impostazioni di modellazione avanzate, che permettono di includere nelle simulazioni rigidezza d’ingranamento, errore di trasmissione, backlash e attrito. Indicheranno inoltre come costruire geometrie di ingranaggi in modo realistico con l’ausilio della Libreria delle Parti.

Un modello realizzato dal vivo

Il webinar si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. Ciascun partecipante potrà collegarsi alla piattaforma tramite qualsiasi dispositivo connesso a internet: avrà la possibilità di seguire il webinar, porre domande e interagire con i tecnici Comsol senza lasciare la propria postazione. Chi non riuscisse a seguire il webinar in diretta potrà collegarsi successivamente sul sito web Comsolper accedere alla versione registrata.

Per informazioni e per registrarsi basta fare clic qui

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di