Moduli laser concepiti per essere affidabili e con alte prestazioni

RS Components (RS) ha ampliato la sua offerta di moduli a diodo laser ad alte prestazioni ed elevata affidabilitĂ  di Global Laser. Sono stati progettati per numerose applicazioni specifiche, tra cui allineamento macchine e controllo dei processi, gestione di laboratori e apparecchiature R&D. La gamma comprende una serie di moduli a diodo laser robusti e affidabili, pensati per diverse attivitĂ  di allineamento e posizionamento.

Trentanove prodotti

Tra i nuovi 39 prodotti figurano i moduli laser di puntamento a lunga distanza da 635 nm Survelase Maxi. Disponibili nelle versioni da 1, 5 e 13 mW, questi dispositivi sono dotati di modulazione analogica e TTL, offrono un’elevata precisione di puntamento e sono ideali per applicazioni in cui è richiesto un piccolo raggio a grande distanza, ad esempio per le operazioni di allineamento e posizionamento.Le novità riguardano anche la serie Acculase che ora comprende, ad esempio, laser rossi con lunghezza d’onda di 660 nm da 5 mW e 20 mW, che potenziano l’attuale offerta, e laser verdi a pilotaggio diretto con lunghezza d’onda di 520 nm da 1 mW e 5 mW che offrono il massimo in termini di prestazioni ottiche ed elettriche, a prezzi contenuti.

Kit di sviluppo e laser di allineamento

La nuova gamma include anche tre kit di sviluppo, tra cui il DCLM Lyte MV (35 mW 660 nm), dotato di un circuito di controllo digitale che consente di programmare e controllare la luce laser mediante un’interfaccia USB utilizzando il software sviluppato da Global Laser. La nuova offerta comprende anche il laser di allineamento GuideLine 2, un dispositivo di allineamento industriale robusto e affidabile, dotato di protezione IP67, cilindro filettato, in grado di operare con fonti di tensione industriali standard. I nuovi prodotti inoltre sono dotati di ottica a schema intercambiabile che potenziano l’attuale linea LaserLyte Flex per la proiezione di linee, croci e griglie. Un assortimento di lenti e utensili di messa a fuoco consente all’utente di personalizzare i moduli per soddisfare i suoi requisiti ottici, migliorando la divergenza del fascio o modificando le dimensioni del raggio/fascio. Sono anche disponibili nuovi occhiali di protezione laser e altri accessori, tra cui morsetti di montaggio, conduttori, connettori e convertitori per impieghi pesanti.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale