Modulo a punto zero per macchine a carico automatizzato

Il nuovo modulo VERO-S NSE-A3 è stato sviluppato da Schunk appositamente per le macchine a carico automatizzato. Il modulo è parte integrante dell’ampio sistema modulare VERO-S di Schunk, che permette più di 1.000 combinazioni possibili per un bloccaggio pezzo efficiente. Per un processo affidabile di cambio pezzo e cambio attrezzatura, il modulo NSE-A3 è dotato della funzione di pulizia. Inoltre, il tappo a molla previene l’entrata di trucioli e sporco all’interno dell’interfaccia di cambio.

Elevata rigidità

Il nuovo modulo beneficia di tutte le caratteristiche del sistema a punto zero: elevata forza traente di 8.000 N che arriva fino ai 28.000 N con l’attivazione della funzione turbo e di una stabilità del corpo base tale da assorbire con tutta sicurezza coppie di ribaltamento ed elevate forze trasversali. A seconda dell’applicazione, i moduli possono essere combinati in base al numero desiderato. Inserti ad elementi flessibili assicurano un posizionamento altamente preciso e affidabile, particolarmente ideale per i processi automatizzati con una precisione di ripetibilità  < 0.005 mm. Grazie al cono di centraggio, il perno può essere posizionato nel modulo in modo eccentrico, rendendo il processo incredibilmente facile. Il serraggio si attua mediante forza della molla e non necessita di alcuna alimentazione aggiuntiva. Il modulo si blocca mediante accoppiamento geometrico irreversibile: anche in caso di perdita di pressione, l’intera forza traente resta invariata. L’apertura del modulo si attua pneumaticamente, con pressione di 6 bar.

Anti-rotazione e passaggio fluidi integrati

In caso di utilizzo come modulo singolo, la nuova protezione anti-rotazione integrata assicura una posizione stabile. Fluidi, fino a 300 bar, possono essere trasferiti tramite i passaggi integrati. Questo può essere utilizzato, ad esempio, per attuare ulteriori dispositivi di bloccaggio e come passaggio per eventuali controlli. Come parte del sistema a punto zero VERO-S, il modulo può essere combinato con una grande varietà di dispositivi di bloccaggio, dalle morse automatiche Tandem alle morse manuali Kontec.

 

 

 

 

 

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di