Molle di precisione HELI-CAL® : per la terza volta su Marte

Ancora una volta le molle di precisione prodotte dall’americana Helical e distribuite in Italia in esclusiva da Mondial Spa sono state scelte dalla Nasa per una missione su Marte. Un sodalizio iniziato nel 1997 con il primo rover Sojourner, proseguito nel 2003 con Opportunity, fino a giungere all’attuale missione del rover Curiosity. L’indubbia particolarità dell’applicazione testimonia come le molle di precisione HELI-CAL® siano la soluzione ideale per tutte quelle applicazioni in cui vi sono particolari esigenze di precisione e affidabilità e dove la soluzione già applicata non è in grado di rispondere alle prestazioni richieste.

Le molle di precisione HELI-CAL® lavorate alla macchina utensile offrono inoltre infinite possibilità di integrazione dei componenti, consentendo infatti di integrare in un singolo pezzo attacchi diversi come flange, ingranaggi, alberi scanalati, perni filettati ecc.

L’ufficio tecnico Mondial collabora con gli studi tecnici di diversi settori industriali per individuare la tipologia di molla di precisione HELI-CAL® più adatta al tipo di applicazione nei progetti avanzati in cui è previsto l’impiego di elasticità ad estensione, a compressione, a torsione, a flessione laterale o a traslazione laterale.

Le molle di precisione HELI-CAL® sono state applicate con successo nei settori dell’industria High Tech,  macchine utensili, macchine laser, robot, medicale, aerospaziale, semiconduttori, veicoli da competizione. Un esempio di applicazione riguarda il settore packaging dove la precisione e la costanza di lavoro delle molle di precisione HELI-CAL® rappresentano una soluzione estremamente vantaggiosa e semplice.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di