Monitor a tre visualizzazioni per il controllo da remoto dei sensori

Con l’obiettivo di aiutare i clienti a monitorare da remoto diverse tipologie di sensori nei reparti di produzione, SMC Italia, azienda di riferimento nel settore della produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale, presenta la nuova serie di monitor PSE300AC, dotati di un display che permette di visualizzare contemporaneamente tre diversi valori di misura, consentendo agli operatori di tenere sotto controllo, in tempo reale, lo stato delle applicazioni. “Il monitor PSE300AC è una gradita aggiunta alla nostra gamma di sensori ed è stato progettato per semplificare il processo di monitoraggio dei nostri clienti”, spiega Dario Salacone, Instrumentation & Fluid Control Area Manager di SMC Italia. “La facilità d’uso e l’accuratezza delle informazioni ricevute permettono ai nostri clienti di avere una conoscenza dettagliata e rapida della situazione”.

Per qualsiasi tipo di sensore

Estremamente versatile, il monitor PSE300AC può essere accoppiato con qualsiasi tipo di sensore, inclusi i modelli PSE5# e PF#5 di SMC, usati per la pressione, la portata o l’elettrostatica. Il monitor accetta segnali d’ ingresso del sensore da 1 a 5 VDC o da 4 a 20 mA e dispone di due uscite digitali selezionabili, NPN o PNP, che forniscono un segnale quando viene rilevata la pressione stabilita. Quello che rende il monitor PSE300AC così facile da usare, è il suo display a tre visualizzazioni multicolore, che offre facilità di controllo e impostazione a tre fasi semplici e dettagliate. Per passare da una visualizzazione all’altra è sufficiente premere un pulsante, mentre l’impostazione è semplice, con colori selezionabili per indicare quando il valore letto è corretto o errato. Con un grado di protezione IP65, il monitor PSE300AC offre una protezione completa contro polvere, schizzi di olio o acqua, il che rende il monitor robusto e in grado di resistere a condizioni difficili come gli ambienti delle macchine utensili. Inoltre, il collegamento elettrico frontale M12 facilita il cablaggio e l’installazione.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di