Monitoraggio delle condizioni delle catene portacavi sui robot

Monitoraggio delle catene portacavi
Quando la flessibilità incontra la sicurezza: primo dispositivo di monitoraggio delle condizioni delle catene portacavi igus sui robot.

Quando la flessibilità incontra la sicurezza: primo dispositivo di monitoraggio delle condizioni delle catene portacavi igus sui robot. Il nuovo sensore i.Sense TR.B permette di monitorare le condizioni delle catene portacavi triflex R in applicazioni tridimensionali.

Da tempo ormai, i robot sono diventati parte integrante della produzione industriale e, sulla scia della digitalizzazione, continuano a crescere gli ambiti di utilizzo. Saldatura, verniciatura, brasatura o pallettizzazione… I robot industriali si caratterizzano per il loro funzionamento dinamico.

Una catena portacavi flessibile come la triflex R igus permette di guidare i cavi in tutta sicurezza nei movimenti tridimensionali del robot. Per rilevare in tempo reale eventuali rotture della catena dovute a carichi estremi ed evitare guasti imprevisti alla macchina, igus presenta i.Sense TR.B, il primo sistema al mondo per il monitoraggio delle rotture su catene portacavi 3D.

Le catene portacavi triflex R

Miglioramento dell’efficienza energetica e dei materiali, soluzione ai colli di bottiglia lungo la supply-chain grazie alla produzione locale e risoluzione del problema di carenza di manodopera: secondo l’indice delle tendenze 2022 rilasciato dalla fiera Automatica, manifestazione di riferimento per il settore dell’automazione, sono queste le risposte più frequenti alla domanda sul perché i robot industriali siano così importanti per l’economia tedesca.

Tuttavia, perché un robot industriale possa funzionare in modo affidabile, è fondamentale predisporre una guida sicura dei cavi. Sui robot, i cavi devono sopportare numerosi cicli di flessione e carichi dovuti a torsione e tensione.

Con triflex R, igus ha sviluppato una catena portacavi rotonda con un raggio di curvatura definito ideale per l’uso sui robot industriali, al fine di proteggere i cavi anche durante i movimenti dinamici di rotazione e di oscillazione. La rottura di una catena può avere conseguenze disastrose: i tempi di inattività, i fermi di produzione e i ritardi nelle consegne costano tempo e denaro. igus, specialista di motion plastics, ha sviluppato una soluzione nuova ed economica per individuare tempestivamente eventuali rotture nella catena e prevenire i costosi danni associati. Stiamo parlando di i.Sense TR.B – un sistema di monitoraggio della rottura per le catene portacavi tridimensionali triflex R.

Monitoraggio delle condizioni in tempo reale anche per applicazioni 3D

Con i.Sense TR.B, il nuovo dispositivo i.Sense smart plastics igus, è possibile monitorare eventuali rotture anche in applicazioni dinamiche tridimensionali. Con i.Sense TR.B, i clienti potranno incrementare la sicurezza dei loro sistemi robotici a fronte di un investimento decisamente contenuto.

Il sensore i.Sense TR.B è collegato direttamente al PLC del cliente, senza costi di software supplementari. In caso di rottura di una maglia, il sistema rileva una variazione nella lunghezza del cavetto installato nella catena, inviando un segnale digitale al sistema di controllo. Il rilevamento istantaneo delle rotture permette di intraprendere interventi di manutenzione immediati, evitando fermi non pianificati e guasti estesi in caso di rotture delle singole maglie.

Manutenzione sostenibile con le smart plastics

Grazie ai numerosi test eseguiti nel più grande laboratorio di prova del settore, igus è nelle condizioni di apportare continue ottimizzazioni per offrire prodotti sempre migliori sia in termini di qualità che di durata d’esercizio.

Oggi – per guidare e proteggere i cavi robot, aumentandone sensibilmente la durata utile – igus propone di installare il nuovo sensore i.Sense TR.B sulle catene portacavi robot della serie triflex R (catene caratterizzate da un elevato assorbimento della forza di trazione). Il monitoraggio delle condizioni attraverso il sensore TR.B aumenta la sostenibilità della manutenzione, evitando la sostituzione superflua o prematura dei prodotti. In caso di rotture alla catena, dopo l’arresto di emergenza del sistema, il sensore è riutilizzabile.

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in