Monitoraggio dell’inquinamento atmosferico: da Omron un sensibilissimo sensore di polvere

Omron Electronic Components Europe presenta un nuovo sensore di polvere dotato di una sensibilità quadrupla rispetto ad analoghi dispositivi a LED presenti sul mercato. Le migliori prestazioni e l’elevata sensibilità del nuovo sensore consentiranno di monitorare con maggiore precisione l’inquinamento atmosferico e di aumentare l’efficacia dei purificatori d’aria e di altre analoghe apparecchiature. Il sensore rilevatore di polvere introdotto da  Omron è in grado di individuare particelle che misurano solo un micron, meno della metà rispetto alla dimensione prevista dallo standard PM2.5 per il particolato fine (polveri sottili) in atmosfera. Il nuovo dispositivo, inoltre, permette di operare con una portata di flusso d’aria molto elevata – circa sei volte maggiore rispetto ai prodotti alternativi più affermati – assicurando una migliore reattività ai cambiamenti ambientali.

Commentando l’annuncio, Gabriele Fulco, European Product Marketing Manager dei Sensori Omron, ha affermato: “Il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico dovuto alle emissioni dei veicoli, alle sigarette e ad altri tipi di fumo è una responsabilità importante per le autorità cittadine e per chi gestisce grandi edifici. Poiché soltanto ciò che è misurabile può essere controllato, Omron ritiene che la realizzazione di questo nuovo e sensibilissimo sensore di polvere rappresenti un contributo importante alla protezione dell’ambiente e della salute pubblica”.

Il nuovo sensore di polvere di Omron è molto compatto: misura solo 50x45x20mm, dimensioni che si traducono in una riduzione del 20% degli ingombri complessivi rispetto ad altre soluzioni molto diffuse. Il dispositivo fa parte della gamma dei sensori Omron rivolti ad applicazioni HVAC e di monitoraggio ambientale.

La gamma, in continua espansione, comprende anche il sensore di pressione MEMS D6F-PH e i sensori di velocità dell’aria D6F-V, che incorporano un sistema DSS (Dust Segregation, separazione delle polveri) brevettato da Omron. Tutti i sensori Omron sono progettati per garantire alta sensibilità e compensazione delle variazioni di temperatura nelle misurazioni dei parametri dell’aria, per assicurare un controllo preciso dei sistemi HVAC e dei purificatori d’aria.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di