Morgan Advanced Materials lancia l’attività dei compositi speciali e dei sistemi per la difesa

Morgan Advanced Materials, leader mondiale nella progettazione e produzione di soluzioni basate su materiali innovativi per un’ampia gamma di applicazioni, ha lanciato la nuova attività dei compositi speciali e dei sistemi per la difesa.

Morgan Advanced Materials – Composites and Defence Systems incorpora l’Azienda nota in precedenza come NP Aerospace, specializzata nei sistemi compositi per applicazioni nel settore della difesa. La gamma di prodotti include protezioni balistiche per veicoli, caschi da combattimento e armature individuali, oltre a molteplici applicazioni commerciali.

La nuova attività consoliderà ulteriormente le avanzate capacità dell’Azienda nel campo dei materiali ceramici e compositi avanzati, che già le permettono di offrire le soluzioni per corazzature leggere più avanzate al mondo, oltre a gruppi e strutture ad alte prestazioni per l’uso in settori come quello del medicale e dei trasporti.
L’iniziativa dimostra l’impegno di Morgan Advanced Materials a fornire un servizio completo e dedicato alle organizzazioni che sono alla ricerca di sistemi e componenti compositi altamente ingegnerizzati, per un’ampia varietà di settori industriali.
L’esperienza del Gruppo nei compositi risale al 1926, quando l’allora Courtaulds produsse i primi materiali compositi del mondo in quello che è oggi lo stabilimento di  Coventry della Morgan Advanced Materials – Composites and Defence Systems.
Duncan Eldridge, amministratore delegato di Morgan Advanced Materials – Composites and Defence Systems, ha così commentato: “Il nostro approccio lungimirante nello sviluppo dei materiali ha sempre costituito la chiave per il successo di questa attività. La ricerca e lo sviluppo nel campo dei materiali avanzati continueranno ad essere alla base del nostro futuro, permettendoci di risolvere i problemi più difficili dei nostri clienti nel campo dei compositi. Abbiamo creato il primo materiale composito del mondo nel 1926, e negli anni ’50 siamo stati pionieri nella fibra di carbonio. Oggi, Morgan è all’avanguardia nella scienza dei materiali in aree come le ceramiche, il grafene e i nanotubi al carbonio, e nei compositi, per i quali abbiamo la conoscenza più approfondita e competente attualmente disponibile.
Come società di protezioni balistiche, abbiamo la capacità unica di ottimizzare le prestazioni dei materiali ceramici e compositi, nonché di progettare il sistema di armatura integrato che renda  massima la protezione per un dato peso, offrendo un vantaggio chiave sul campo. La nostra tecnologia delle armature può essere applicata a prodotti come caschi da combattimento, tute per il disinnesco di bombe e armature personali, oltre a veicoli corazzati. I nostri sistemi di armatura compositi sono utilizzati ampiamente nei veicoli corazzati per applicazioni militari, di polizia e antiterrorismo soprattutto in Afghanistan e in Iraq negli anni recenti, con oltre 1.100 veicoli a corazzatura totalmente integrata forniti ad oggi.
Fino al 50 per cento più leggeri delle armature in acciaio equivalenti, i nostri materiali compositi avanzati proteggono coloro che operano in aree pericolose e rischiose per la vita, difendendo  dal fuoco di artiglieria, dalla frammentazione, piccoli calibri ad alta velocità, attacchi con granate, esplosioni di mine e fluidi infuocati.
Benché lo sviluppo e la fornitura di armature per i recenti conflitti abbiano dominato la nostra attività negli ultimi anni, abbiamo ottenuto un significativo successo anche nel superamento delle barriere tecnologiche per l’uso dei materiali compositi nelle applicazioni civili, come i lettini per terapia medicale. Ora puntiamo a consolidare le nostre competenze e capacità lavorando con nuovi clienti che potranno beneficiare della nostra esperienza nello sviluppo di componenti in compositi strutturali leggeri per i loro prodotti. Ciò avverrà in una varietà di mercati, che spaziano da quello medicale ai trasporti.
Morgan Advanced Materials global network significa che la Società è in grado di supportare i clienti indipendentemente dalla loro collocazione geografica”.
Per maggiori informazioni su Morgan Advanced Materials, visitare www.morganadvancedmaterials.com.
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale