Mosaico Engineering di Bonfiglioli

disegni-tecniciMosaico Engineering è uno strumento di lavoro importante per fornire un valido supporto per le attività di progettazione degli uffici tecnici.

Grazie alla tecnologia web-based, tutti i clienti possono tenersi in contatto con il servizio Bonfiglioli tecnico 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, da qualsiasi parte del mondo.
Con Mosaico Engineering, i clienti registrati possono avere accesso a specifiche tecniche e disegni sempre aggiornati.

Questo servizio fornisce agli utenti l’assistenza on-line per supportarli con configurazione di prodotto:

– Le specifiche tecniche in formato TXT e PDF
– Disegni tecnici 2D e 3D (sono disponibili molti formati standard e proprietari )
– Guida in linea durante il processo di scelta del prodotto

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale