Moto da corsa, simulazione e ottimizzazione: Masao Furusawa e altri esperti a confronto

Il 3 giugno, giorno del conferimento della laurea honoris causa all’Università di Trieste, il guru di Yamaha sarà tra i relatori di un workshop targato ESTECO Academy e aperto a studenti, ricercatori e ingegneri.

Masao Furusawa
Masao Furusawa

Moto da corsa e tecnologie di simulazione e ottimizzazione ingegneristiche: sarà questo l’argomento al centro di un workshop che avrà come ospite d’onore il massimo esperto in materia. Il 3 giugno 2015, infatti, in occasione del conferimento della laurea honoris causa a Masao Furusawa da parte dell’Università degli Studi di Trieste, l’ex guru di Yamaha sarà tra i relatori di un evento speciale, sponsorizzato dall’azienda triestina ESTECO nell’ambito del suo programma accademico e promosso in collaborazione con l’Università di Trieste.

 

Emerse negli ultimi decenni come strumenti sempre più preziose anche nel settore sportivo, le tecnologie software per l’ingegneria rappresentano oggi una risorsa imprescindibile per eccellere in questo ambito. E certamente lo sono state per Masao Furusawa nel corso della sua lunga esperienza in Yamaha come ingegnere responsabile del programma MotoGP.

 

Il workshop, che rientra nel programma di iniziative targate ESTECO Academy rivolte agli studenti e al mondo universitario, sarà introdotto da Enrico Nobile, socio fondatore di ESTECO e presidente del corso di laurea in Ingegneria Meccanica presso l’ateneo triestino. L’agenda prevede la partecipazione di un panel di esperti impegnati a vario titolo nella progettazione di moto da corsa. Tra gli speaker sono confermati, accanto a quello di Furusawa, i nomi di Andrea Friso (Racing Operation Consultant) e Diego Minen di VI-grade, azienda italo-tedesca leader nello sviluppo di tecnologie per la simulazione di sistemi, in particolare nell’industria dei trasporti.

furusawa1

Nel pomeriggio (alle 15) sarà invece il momento della cerimonia istituzionale per il conferimento della Laurea Honoris Causa a Masao Furusawa. Dopo il saluto del Rettore Maurizio Fermeglia, la lettura della laudatio spetterà a Carlo Poloni, presidente di ESTECO e professore di Progetto di Macchine all’Università di Trieste.

 

Il workshop mattutino, aperto anche a professionisti e appassionati, è dedicato in particolare a studenti e ricercatori di ingegneria interessati ad applicare tecniche analisi, simulazione e ottimizzazione nel settore delle moto competitive o in ambiti vicini.

 

SAVE THE DATE

L’appuntamento è per il 3 giugno dalle 10 alle 13 nell’aula Magna H3 dell’Università di Trieste, in attesa della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa in programma alle ore 15.

 

La partecipazione al workshop è libera, previa registrazione (www.esteco.com)

La cerimonia del pomeriggio è aperta a tutti senza bisogno di registrazione.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di