Motoman SP, i robot per la saldatura a punti

Flessibili e potenti, i robot Motoman SP rappresentano la nuova generazione di robot per saldatura a punti ad alta efficienza energetica di Yaskawa.

Altamente flessibili e potenti, i robot Motoman SP rappresentano la nuova generazione di robot per saldatura a punti ad alta efficienza energetica di Yaskawa. Con carichi utili compresi tra 80 e 235 kg, trovano ampio utilizzo in applicazioni di saldatura a punti e movimentazione.

La nuova generazione di robot per saldatura a punti ad alta efficienza energetica di Yaskawa è ora disponibile. Con un carico utile compreso tra 80 e 235 kg, la serie SP offre un portfolio completo di robot per celle di saldatura a punti e per la costruzione di scocche. Degni di nota sono il controller e le unità di azionamento (ultima generazione di controller YRC1000), i pacchetti funzionali e il pianificatore di percorso, ulteriormente ottimizzato per i modelli di movimento tipici della saldatura a punti, grazie a cui si è potuta ottenere una notevole riduzione dei tempi di ciclo.

Design sottile e leggero

Il design sottile e leggero, l’innovativa tecnologia del servosistema Sigma7 in combinazione con un’unitĂ  condensatore standard per il recupero dell’energia di frenata permette di ottenere così tempi di ciclo eccezionali. Con i tipici cicli di saldatura a punti (caratterizzati da movimenti punto-punto brevi e rapidi) sono possibili notevoli risparmi di energia/CO2.

Di particolare interesse per Yaskawa è sempre stata l’opzione di controllo sincrono di sistemi master/slave e posizionatori con un solo controller, con conseguente risparmio di hardware, ad esempio per l’integrazione delle comunicazioni (bus di campo/sicurezza/IoT). L’ottimizzazione del tempo di ciclo è perseguita anche lato software grazie ai movimenti perfettamente sincronizzati o sovrapposti abbinati a un minor lavoro di programmazione.

Motoman SP80 e SP100: saldatura a punti compatta

All’interno della serie SP, SP80 e SP100 sono robot di saldatura a punti compatti con carichi utili di 80 o 100 kg per soluzioni di saldatura leggere servocomandate. Si prestano in modo ottimale a creare celle di saldatura estremamente compatte, ottimizzate in termini di tempi ciclo, efficienti dal punto di vista energetico e a basso costo, installabili negli spazi più ristretti. Sono ideali ad esempio per le linee di saldatura a punti compatte con numerosi robot impiegati nella costruzione delle scocche, per la saldatura cost-efficient di sottounità di piccole dimensioni e per il montaggio salvaspazio su un posizionatore.

Saldatura a punti e movimentazione ad alte prestazioni

Completano la famiglia SP altri sei robot di saldatura a punti con il classico spettro di carichi utili compresi tra 150 e 235 kg. Questi robot sono ideali anche per la movimentazione dei pezzi in combinazione con il controllo di sistemi di saldatura fissi. Due modelli di robot della serie SP – con uno sbraccio particolarmente ampio, superiore ai 3 m-  sono del tipo a console, ovvero hanno un campo di lavoro esteso al di sotto del livello di installazione se montati in posizione elevata, ad esempio su una struttura in acciaio. I robot di saldatura a punti della serie SP trovano ampio impiego in combinazione con una vasta gamma di pinze standard e gripper, in particolare con le pinze di saldatura servocomandate come 7° asse integrato con equalizzazione assistita da robot della pistola. Il design meccanico del robot SP funziona senza un contrappeso meccanico e piccole masse in movimento consentono maggiori accelerazioni e velocitĂ . Il polso stabile è ideale per movimenti di posizionamento brevi e veloci, comuni nelle applicazioni di saldatura a punti. Un’ulteriore caratteristica della serie Motoman SP è l’adattatore C opzionale sulla flangia del polso, per una bassa usura e una facile manutenzione dei pacchetti di cavi.

mecspe
AttualitĂ 

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in