SKF presenta reliability in a box, la diagnostica in remoto senza pensieri

Reliability in a Box è il nuovo servizio all-in di SKF per l’affidabilità degli impianti di produzione che dà il massimo con il minimo dei pensieri: da remoto, tutto compreso, con costi a partire da un caffè al giorno. Reliability in a Box è un innovativo contratto di affidabilità da remoto che non richiede alcun impegno di risorse interne all’azienda e si misura sugli obiettivi industriali dei clienti: tutto il know-how SKF sull’affidabilità dei macchinari rotanti a un costo commisurato ai benefici raggiunti, con una formula all-in. Alcuni programmi di affidabilità colgono solo marginalmente i benefici potenzialmente disponibili, limitandosi allo scambio di reportistica. In altri casi la manutenzione predittiva può addirittura fallire a causa dell’elevato impegno richiesto alle risorse interne. Un contratto RiB opera in maniera sostanzialmente differente. Viene erogato al 100% da remoto dall’SKF Remote Diagnostic Center di Torino ed è articolato su quattro livelli di servizio, da applicare in base alla criticità delle applicazioni industriali, che condividono l’approccio basato sulla misura di KPI di diretto impatto sul business del cliente. Un approccio già implementato ampiamente e con successo da SKF Italia presso i suoi clienti primari.

Con Reliability in a Box, oltre a installare sulle macchine le migliori tecnologie a oggi disponibili – dai sensori wireless alle centraline a 16 canali di acquisizione paralleli – SKF offre un autentico supporto decisionale, mettendosi in gioco con meccanismi bonus-malus e andando oltre la semplice segnalazione. RiB può inoltre essere integrato con soluzioni di intelligenza artificiale. Soluzioni che possono essere introdotte da subito oppure implementate per gradi, partendo in maniera tradizionale e proseguendo con un approccio progressivo. Reliability in a Box è applicabile alle macchine rotanti di tutti i settori industriali. Il contratto può essere operativo in sole quattro settimane, limitando la presenza fisica del team SKF allo stretto indispensabile per operare in piena sicurezza. Durante la vita del contratto RiB il cliente può contattare SKF in qualsiasi momento accedendo al software in cloud o tramite l’assistenza telefonica dedicata al cliente. La formula prevede un servizio all-in a canone fisso, a partire dal costo di un caffè al giorno, con una ulteriore ottimizzazione del prezzo se il servizio viene esteso ad altri impianti critici. Il servizio è erogato in sinergia con i Concessionari Autorizzati presenti su tutto il territorio.

Per saperne di più clicca qui

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra