MSC Nastran offre un’ampia gamma di nuove funzionalità e prestazioni ulteriormente migliorate

MSC Software Corporation, protagonista di mercato nella fornitura di soluzioni che migliorano i processi ingegneristici nell’industria manifatturiera attraverso software e servizi di simulazione, annuncia oggi la nuova release di MSC Nastran 2014 e Patran 2014. MSC Nastran 2014 offre significativi miglioramenti alle funzionalità di analisi a fatica, integrate nel suo innovativo solutore, sia in termini di facilità d’uso che di miglioramenti prestazionali. Patran 2014 supporta le nuove funzionalità di analisi a fatica e fornisce un migliore supporto all’analisi non lineare.

Highlights della nuova release di MSC Nastran:

Analisi Lineare

  • E’ stata migliorata la ben nota funzionalità dei superelementi (SE) esterni di MSC Nastran, offrendo agli utenti la possibilità di spostare, ruotare o specchiare un SE primario esterno. Questa funzione è stata realizzata in modo tale da ridurre lo sforzo di modellazione nell’analisi di un intero veicolo con assiemi multipli, come ad esempio motori aeronautici connessi alle ali o carrelli d’atterraggio connessi alla fusoliera.
  • Sono state aggiunte nuove funzionalità per attivare e disattivare elementi rigidi e rendere più agevole la definizione delle combinazioni di carico, spesso usate nell’industria della sicurezza e nella certificazione delle compagnie aeree.

Analisi a Fatica integrata in Nastran

Molte funzionalità sono state implementate in questa release per rendere più semplice ed efficiente l’utilizzo delle capacità di analisi a fatica integrate nel solutore di MSC Nastran (riconosciuto come prodotto CAE più innovativo dell’anno). Esse comprendono:

  • Supporto all’analisi a fatica in saldature per punti e in continuo, semplificando l’identificazione di saldature critiche nelle strutture automobilistiche e in altre sottoposte a carichi ripetuti.
  • Valutazione multi-assiale, che permette di convalidare le analisi a fatica di tipo stress-life o strain-life.
  • Supporto ai file standard in formato remote parameter control (RPC), aiutando gli ingegneri a indirizzare l’andamento temporale del carico in base ai dati misurati.
  • Migliori prestazioni senza perdita di accuratezza.

Nonlinearità avanzata

MSC Nastran 2014 fornisce elevate capacità di modellazione del contatto per simulazioni di assiemi, molto usate per congiungere mesh discontinue o contatti generici, compresi l’attrito e il trasferimento di calore. Non è più necessario identificare i corpi master-slave e si riduce la dipendenza dalla dimensione della mesh, a beneficio di una semplificazione del tempo di set-up. Sono state inoltre migliorate soluzioni a problemi complessi, come l’estrazione degli autovalori su strutture pre-caricate, tipiche del settore dei generatori eolici.

Nonlinearità esplicita

Le capacità d’analisi nonlineare esplicita di MSC Nastran vengono spesso sfruttate per risolvere complessi problemi d’interazione fra fluido e struttura (FSI), che richiedono consistenti risorse computazionali. Nella release 2014 di MSC Nastran è stata migliorata la definizione della superficie d’accoppiamento con il fluido. Le prestazioni in configurazione multi-core sono state migliorate di un fattore 2 per consentire analisi più veloci e confronti tra più configurazioni a parità di tempo.

Metodi numerici e High Performance Computing

MSC continua a lavorare con i suoi partner per fornire le massime prestazioni di calcolo

  • La soluzione nonlineare di MSC Nastran utilizza ora il più recente hardware multi-core per aumentare la velocità di calcolo. Il tempo complessivo di esecuzione può essere ridotto di un fattore 2.
  • L’analisi di risposta in frequenza di un modello è stata migliorata di un fattore prestazionale 3X in calcoli per sistemi non-simmetrici. Ciò risulta particolarmente importante nell’industria automobilistica, dove l’inclusione dei modelli di pneumatici in rotazione conduce a modelli non-simmetrici.
  • Problemi di acustica esterna possono essere risolti in meno tempo usando il solutore parallelo Krylov. Il metodo è particolarmente efficace nelle analisi di risposta in frequenza, dove il tempo di calcolo può essere ridotto di oltre il 95%.

Altre innovazioni comprendono miglioramenti nel caso di elementi a massa concentrata per analisi armonica di modelli assialsimmetrici, oltre a nuovi output per elementi shell compositi.

Patran 2014

La nuova release di Patran supporta le nuove capacità di MSC Nastran e di MSC Fatigue. Le capacità di import/export CAD sono state migliorate in modo significativo per supportare i sistemi CAD più recenti ed è il 25% più veloce. L’interfaccia gestisce le nuove capacità di analisi a fatica integrate in MSC Nastran. Al crescere della dimensione del modello per assicurarne maggiore fedeltà, cresce pure la capacità di Patran 2014 di rendere più veloce la visualizzazione.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di