MSC Software organizza un seminario dedicato alla simulazione dei processi di metalforming

MSC Software Italia ha organizzato un seminario gratuito dedicato alla simulazione di processi produttivi complessi come la forgiatura, la laminazione e lo stampaggio di metalli. Oltre a fornire una panoramica sulla simulazione dei diversi processi e ad illustrare una serie di casi applicativi, questo seminario darà ai partecipanti l’opportunità di partecipare a una sessione hands-on per provare il software.

  • Comprendere come applicare la simulazione all’analisi dei processi produttivi
  • Approfondire gli effetti di proprietà dei materiali e tolleranze sulle prestazioni del prodotto finito
  • Provare il software per la simulazione dei processi di lavorazione dei metalli
  • Confrontarsi con esperti del settore per trovare risposta ai problemi specifici del suo lavoro

picture5La simulazione gioca un ruolo chiave nello studio della producibilità, degli effetti di proprietà dei materiali e tolleranze sulle prestazioni del prodotto finale e nell’ottimizzazione dei parametri di processo per migliorare il prodotto. Le aziende posso ridurre i costi di produzione ottimizzando i parametri di processo, possono risparmiare sui materiali e avranno minori costi di sviluppo grazie alla riduzione dei test fisici. 

L’evento si terrà presso la sede di Vicenza dell’Università di Padova, all’indirizzo: Stradella San Nicola, 3 – 36100 Vicenza.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione al sito: https://goo.gl/KKCJzE

AGENDA

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di