Multiphysics per modellare i materiali compositi

COMSOL Multiphysics

Mercoledì 13 novembre alle 14.30 COMSOL terrà un webinar gratuito dedicato alla modellazione dei materiali compositi con COMSOL Multiphysics. Dal settore automotive all’aerospaziale, dalla progettazione di turbine eoliche ai dispositivi biomedicali, i materiali compositi vengono utilizzati con successo da progettisti, ingegneri e architetti per lo sviluppo di nuovi prodotti difficilmente realizzabili con i materiali tradizionali. Disporre di uno strumento che possa predirne il comportamento è quindi cruciale in fase di progettazione.Durante il webinar si parlerà degli strumenti offerti da COMSOL Multiphysics per la modellazione di laminati compositi. I partecipanti potranno scoprire come:

  • utilizzare i tool di pre-processing e post-processing specializzati per laminati
  • valutare le proprietà del materiale derivate dalla sua microstruttura e quantificare la rigidezza e resistenza di strutture in composito
  • sfruttare sia le teorie tradizionali della laminazione (ESL), sia approcci estremamente fedeli del tipo layerwise
  • includere nell’analisi anche interazioni termo-meccaniche, termo-elettriche e acustico-strutturali.

Il webinar si concluderà con una live demo: i nostri tecnici realizzeranno un modello in tempo reale e risponderanno a tutte le domande in diretta.

I partecipanti potranno seguire il webinar dalla propria postazione, senza allontanarsi dall’ufficio. Dopo l’evento COMSOL metterà a disposizione di tutti i registrati le slide della presentazione e il link alla versione archiviata del webinar.

Per informazioni e per registrarvi al webinar dedicato a COMSOL Multiphysics fate clic qui.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in