MW Industries un nuovo marchio nella gamma Mondial

Mondial ha recentemente acquisito la distribuzione in Italia dei prodotti MW Industries protagonista mondiale nella progettazione e produzione di molle a compressione, trazione, torsione, a disco, a tazza, stampate, e coniche solo per citarne alcune dall’ampia gamma di produzione della società americana.

MW Industries è riconosciuta a livello globale per la qualità e l’eccellenza in ogni fase della vita del prodotto e per la capacità di progettare, ingegnerizzare e produttore molle anche a disegno del cliente. La società americana è infatti in grado di realizzare prototipi su tutta la propria produzione oltre a proporre diverse configurazioni per rispondere a differenti esigenze applicative.

Tra i settori in cui MW Industries è leader ricordiamo quelli ad alta tecnologia come aerospaziale, medicale e motorsport per i quali l’azienda ha una gamma di molle e prodotti sviluppati appositamente. Seppure diversi tra loro, questi tra settori richiedono un’alta capacità di ingegnerizzazione delle molle. I prodotti MW Industries sono realizzati rispettando le esigenze di ogni singolo settore che vanno dalle rigide normative per la produzione con materiali biocompatibili e per ambienti sterili per il medicale, alle rigorose certificazioni di qualità necessarie per poter lavorare con la NASA e con la difesa, alle necessità di fornire flessibilità ed elevate prestazioni per le scuderie nel motorsport.

Un altro settore in cui l’azienda americana è presente è quello dell’Oil&Gas dove l’accento è posto soprattutto sull’uso di materiali speciali. La produzione di molle per questo settore, quindi, comprende la produzioni con materiali e leghe in cui MW Industries ha sviluppato una profonda competenza come ad esempio: Inconel®, Elgiloy®, Hastelloy® C276, e MP35N® oltre ai materiali più comuni come l’acciaio inossidabile, titanio e il rame al berillio.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in