Myro, i robot progettati per tinteggiare più velocemente dell’uomo

Il robot Myro è stato progettato per tinteggiare le pareti. Copre in quattro ore una superficie che richiederebbe quattro giorni di lavoro di un artigiano.

Myro, un robot sviluppato dall’omonima società di SIngapore, è stato progettato per tinteggiare le pareti, riuscendo a coprire in sole quattro ore una superficie che normalmente richiederebbe quattro giorni di lavoro di un artigiano esperto.

Emaar Properties, società attiva negli Emirati Arabi, era alla ricerca di un sistema in grado di velocizzare la tinteggiatura delle pareti delle sue strutture e in particolare di ultimare in tempo record un albergo in fase di finitura nel centro di Dubai.

Ha così commissionato a Myro International, azienda specializzata proprio in soluzioni robotiche per l’edilizia, e Eternal Robotics la progettazione e lo sviluppo di un robot in grado di imbiancare le pareti autonomamente, con una produttività a regime pari a 90 metri quadrati all’ora.

Robot Myro

Myro è facile da usare

Nel video in apertura potete vedere come Myro Lavora. Naturalmente non sostituisce completamente l’uomo, ma può aiutarlo a pitturare più velocemente. Non è difficile da usare: secondo Myro, il software e il protocollo operativo del robot possono essere padroneggiati in poche ore da qualsiasi addetto, anche non specializzato, purché sappia l’inglese, abbia confidenza con i tablet e una base di esperienza nell’applicazione della pittura. Ogni stanza da tinteggiare può poi esser configurata dall’operatore in poco più di mezz’ora.

La precisione di Myro, sempre secondo il produttore, è di due centimetri ed è in grado di saltare automaticamente porte e finestre.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in