Partecipa al Laboratorio Virtuale di Plastix sullo stampaggio di polimeri sostenibili

SAVE the DATE! Il convegno si terrà il 19 novembre 2020 in modalità virtuale

Il dibattito contro le plastiche rischia di lasciare al tappeto una vittima importante: la filiera delle materie plastiche, una parte consistente del manifatturiero italiano. Un comparto che da anni si è attivato per trovare soluzioni sostenibili, dalle plastiche “seconda vita” ai biopolimeri, sviluppando tecnologie innovative e affrontando tutte le criticità legate alla loro trasformazione.

L’argomento verrà trattato il 19 novembre 2020 nel corso del PlastixLab “Polimeri sostenibili: problemi e soluzioni tecnologiche per lo stampaggio”, che si terrà in modalità virtuale, nel completo rispetto del nuovo DPCM sulle misure di contenimento Covid-19.
L’intero convegno sarà fruibile gratuitamente – previa registrazione – attraverso una piattaforma appositamente sviluppata in grado di garantire, in tutta sicurezza, l’interazione con i partner che hanno reso possibile questo interessante momento di aggiornamento.

Le presentazioni saranno disponibili on demand, senza imporre agli utenti percorsi obbligati e in qualsiasi momento della giornata, mentre nell’Area Aziende sarà possibile confrontarsi con i referenti dei partner dell’evento oppure visualizzare documenti o video sul tema.

Alle 10:30 si terrà live la tavola rotonda “Il new normal della plastica”, alla quale parteciperanno importanti professionisti del settore per illustrare il percorso nella sostenibilità delle imprese e delle istituzioni che rappresentano. Nello specifico, interverranno rappresentanti di: PlasticsEuropeAssobioplastichePlastic ConsultNextChemFCA Centro Ricerche FiatGalbani – Gruppo LactalisOldrati GroupSabiomaterials e TMP.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Laboratorio Te.Si. di Rovigo, un centro di ricerca e formazione dell’Università di Padova che opera con la finalità di rafforzare la capacità di innovazione dell’industria manifatturiera, e l’associazione italiana dei Tecnici delle Materie Plastiche, che ha deciso di tenere nello stesso contesto l’usuale Congresso delle Materie Plastiche TMP.

Il programma dell’evento

Strategie per lo sviluppo di materiali per l’automotive a basso impatto ambientale
Vito Guido Lambertini e Maurizio Servetti, FCA Centro Ricerche Fiat

Trattamento superficiale della cavità dello stampo ottimizzata per lo stampaggio di plastiche da post consumo
Prof. Giovanni Lucchetta, Università di Padova

Monouso compostabile 4.0. Progettazione, sviluppo e tecnologie di produzione
Antonio Munarini, Ecozema

PET da post consumo per la realizzazione di prodotti per la GDO
Ezio Chies, Pezzutti

Compound tecnici sostenibili. Dai polimeri riciclati post consumo a soluzioni di stampaggio innovative
Luca Gazzola, Sirmax

Nuove poliammidi da post consumo
Stefano Scaglioni, Poliblend

Tecnologie di stampaggio a iniezione per l’economia circolare
Matteo Terragni, Engel Italia

Esperienze e nuovi sviluppi con prodotti contenenti poliammidi da recupero post industrial
Andrea Capparella, Radici Novachip

L’e-commerce dell’economia circolare diventa digitale
Monica Mosconi, Polymore

I partner

EngelEwikonKraussMaffeiPolymorePoliblendRadici NovacipsSeta PolymersSirmaxSmart Mold

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come