SAVE the DATE! Il convegno si terrà il 19 novembre 2020 in modalità virtuale
Il dibattito contro le plastiche rischia di lasciare al tappeto una vittima importante: la filiera delle materie plastiche, una parte consistente del manifatturiero italiano. Un comparto che da anni si è attivato per trovare soluzioni sostenibili, dalle plastiche “seconda vita” ai biopolimeri, sviluppando tecnologie innovative e affrontando tutte le criticità legate alla loro trasformazione.
L’argomento verrà trattato il 19 novembre 2020 nel corso del PlastixLab “Polimeri sostenibili: problemi e soluzioni tecnologiche per lo stampaggio”, che si terrà in modalità virtuale, nel completo rispetto del nuovo DPCM sulle misure di contenimento Covid-19.
L’intero convegno sarà fruibile gratuitamente – previa registrazione – attraverso una piattaforma appositamente sviluppata in grado di garantire, in tutta sicurezza, l’interazione con i partner che hanno reso possibile questo interessante momento di aggiornamento.
Le presentazioni saranno disponibili on demand, senza imporre agli utenti percorsi obbligati e in qualsiasi momento della giornata, mentre nell’Area Aziende sarà possibile confrontarsi con i referenti dei partner dell’evento oppure visualizzare documenti o video sul tema.
Alle 10:30 si terrà live la tavola rotonda “Il new normal della plastica”, alla quale parteciperanno importanti professionisti del settore per illustrare il percorso nella sostenibilità delle imprese e delle istituzioni che rappresentano. Nello specifico, interverranno rappresentanti di: PlasticsEurope, Assobioplastiche, Plastic Consult, NextChem, FCA Centro Ricerche Fiat, Galbani – Gruppo Lactalis, Oldrati Group, Sabiomaterials e TMP.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Laboratorio Te.Si. di Rovigo, un centro di ricerca e formazione dell’Università di Padova che opera con la finalità di rafforzare la capacità di innovazione dell’industria manifatturiera, e l’associazione italiana dei Tecnici delle Materie Plastiche, che ha deciso di tenere nello stesso contesto l’usuale Congresso delle Materie Plastiche TMP.
Il programma dell’evento
Strategie per lo sviluppo di materiali per l’automotive a basso impatto ambientale
Vito Guido Lambertini e Maurizio Servetti, FCA Centro Ricerche Fiat
Trattamento superficiale della cavità dello stampo ottimizzata per lo stampaggio di plastiche da post consumo
Prof. Giovanni Lucchetta, Università di Padova
Monouso compostabile 4.0. Progettazione, sviluppo e tecnologie di produzione
Antonio Munarini, Ecozema
PET da post consumo per la realizzazione di prodotti per la GDO
Ezio Chies, Pezzutti
Compound tecnici sostenibili. Dai polimeri riciclati post consumo a soluzioni di stampaggio innovative
Luca Gazzola, Sirmax
Nuove poliammidi da post consumo
Stefano Scaglioni, Poliblend
Tecnologie di stampaggio a iniezione per l’economia circolare
Matteo Terragni, Engel Italia
Esperienze e nuovi sviluppi con prodotti contenenti poliammidi da recupero post industrial
Andrea Capparella, Radici Novachip
L’e-commerce dell’economia circolare diventa digitale
Monica Mosconi, Polymore
I partner
Engel, Ewikon, KraussMaffei, Polymore, Poliblend, Radici Novacips, Seta Polymers, Sirmax, Smart Mold