readychain speed, per un collegamento ancora più rapido

PM1614-1L’obiettivo della gamma readychain igus è di rendere il montaggio in macchina dei sistemi per catene portacavi il più semplice possibile. Una nuova idea di igus, l’azienda di Colonia promette di rivoluzionare il campo delle catene portacavi con cavi connettorati: “readychain speed”.  I progettisti hanno combinato connettori ed attacco della catena in un unico pezzo che può essere collegato direttamente al quadro di comando. E l’operazione è tanto semplice che la connessione si fa in pochi secondi, senza l’uso di alcun utensile.

Montaggio rapido e tempi di fermo macchina ridotti

In generale i moduli premontati sono vantaggiosi perché completamente testati in tutti i componenti per la loro compatibilità reciproca. Questo è particolarmente importante nelle catene di montaggio, dove consentono di ridurre di molto i tempi di processo. L’uso dei sistemi readychain speed igus permette di ridurli ulteriormente. Questo significa un aumento nella produzione di macchine senza la necessità di aumentare la produttività del lavoro o l’ingombro della linea.

readychain speed può essere utilizzato con successo sia in linee di produzione di pezzi ad alto valore aggiunto che in quelle ad alta velocità per grossi volumi. Le catene portacavi che montano il sistema plug&play possono essere cambiate nel giro di pochi secondi in caso di rottura durante il processo di produzione, riducendo al minimo i tempi di fermo macchina.

Pronti in pochi secondi, senza usare attrezzi.

Per ragioni di controllo della qualità e funzionalità, i costruttori assemblano le macchine realizzate nel loro stabilimento, per poi smontarle e consegnarle al cliente finale, dove vengono riassemblate. Questo processo è molto lungo e può danneggiare la macchina. Montaggio e smontaggio possono essere eseguiti più velocemente grazie al meccanismo plug-in di readychain speed. I connettori rendono l’assemblaggio particolarmente facile: cavi FOC, dati, servo e pneumatici non rischiano la rottura o lo spostamento durante il trasporto. Inoltre non è richiesta nessuna abilità particolare per l’installazione di questo tipo di readychain, data la possibilità di montaggio senza l’uso di alcun tipo di utensile.PM1614-1

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra