Nasce a Milano la tredicesima filiale di BIMobject®

BIMobjectBIMobject®, multinazionale svedese nata nel 2012, quotata NASDAQ nella strategia di crescita per divenire protagonista nel  mercato e consolidarsi in tutta Europa entro il 2017, ufficializza oggi lʼapertura a Milano della sede Italiana.

Il futuro della progettazione e dellʼindustria delle costruzioni è ormai fortemente influenzato dallʼutilizzo della tecnologia. Grazie al BIM (Building Information Modeling) è possibile condurre tale industria nella direzione di un processo basato sul modello digitale 3D. La metodologia BIM è unʼinequivocabile rappresentazione delle caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto che permette al progettista di inserire nel progetto digitale disegni 2D, modelli 3D, materiali, voci di capitolato, manutenzione, costi, etc. Il modello così generato può essere utile per
calcoli, verifiche e analisi e per tutto il processo di filiera.
Stefan Larsson CEO di BIMobject® AB dichiara: “La sede italiana si concentrerà sul mercato locale in quanto nazione industriale con grande valore in tecnologia, architettura e design. Il valore riconosciuto ai brand italiani ha suscitato in BIMobject® un interesse verso il vostro mercato per fornire ai produttori, attraverso un media innovativo, una soluzione di marketing digitale che li aiuti a guadagnare visibilità anche all’estero. Riteniamo poi una grande opportunità fornire ai progettisti utilizzatori del nostro portale bimobject.com in tutto il mondo, i prodotti di design Made in Italy come oggetti 3D BIM”.
A capo della filiale italiana Massimo Guerini che porta con sé oltre 25 anni di esperienza qualificata in CAD, 3D e BIM all’interno del settore dellʼarchitettura, ingegneria e costruzioni. Con la sua vasta esperienza in business internazionale, sarà parte integrante del management team globale e contribuirà attivamente a portare BIMobject® in una posizione di leader nel crescente settore BIM.
“Sarà una grande risorsa per BIMobject® – prosegue Stefan Larsson – lavorare con Massimo Guerini.
Con la sua esperienza internazionale e le competenze locali, siamo molto orgogliosi di averlo nella nostra squadra perché l’Italia gioca un ruolo primario nella nostra strategia”.

Oggi le aziende produttrici possono utilizzare BIMobject® per promuovere e distribuire i propri prodotti direttamente allʼinterno del processo di progettazione BIM, facilitando il processo di selezione e generando un reale incremento delle vendite.

“Vedo l’Italia come un mercato chiave per l’espansione internazionale di BIMobject®. Quindi ho accettato di buon grado di essere il responsabile di questa nuova sede nel nostro paese per dimostrare il forte impegno di BIMobject® Italy nellʼoffrire ai marchi italiani lʼopportunità di esportare digitalmente i propri prodotti allʼinterno del processo di progettazione BIM”, dice Massimo Guerini.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale