Nasce il laboratorio congiunto Moog@IIT per lo sviluppo di una nuova generazione di tecnologie di attuazione e di controllo per i robot autonomi del futuro.

La società statunitense Moog Inc. e l’IIT, Istituto Italiano di Tecnologia annunciano di aver firmato un accordo per la creazione di un nuovo laboratorio congiunto- Moog@IIT – con l’obiettivo di sviluppare una nuova generazione di tecnologie per il movimento e il controllo di robot autonomi. La collaborazione, infatti, si concentrerà nei prossimi treanni sulla realizzazione di tecnologie necessarie a portare robot autonomi, tra cui quelli dell’IIT, fuori dal laboratorio, in contesti del mondo reale e sul mercato.

Moog è un’azienda multinazionale con sede negli Stati Uniti, specializzata nella progettazione, produzione e integrazione di componenti e sistemi di controllo di precisione nel campo dell’aeronautica, veicoli spaziali, macchine industriali, marittimo, motor sport, e attrezzature medicali. I sistemi di controllo ad alta prestazione e i prodotti di Moog sono utilizzati dalla maggior parte degli aerei, dei team di Formula 1 e nei robot idraulici dotati di zampe più importanti del mondo. Moog apre un nuovo settore di interesse, quello emergente dei sistemi autonomi, e vede in IIT il partner ideale grazie al know-how unico che i ricercatori hanno nel disegnare e controllare robot autonomi con zampe.

Il focus dell’attività di ricerca del laboratorio riguarderà elementi importanti per rendere i robot autonomi dal punto di vista energetico e adeguati ad ambienti reali, oltre che per applicazioni robotiche in altri campi. Il focus riguarderà: lo sviluppo ottimizzato di sistemi di attuazione, ovvero l’ingegneria che permette agli arti dei robot di muoversi; la realizzazione di sistemi di alimentazione compatti per permettere il loro trasporto direttamente sui robot, e l’ideazione di sistemi di controllo nuovi applicabili a soluzioni robotiche emergenti. L’efficienza energetica e l’affidabilità dei diversi elementi saranno le caratteristiche chiave che verranno ricercate nella progettazione dei nuovi robot autonomi, grazie proprio all’esperienza di Moog nel settore.Mentre le tecnologie di manifattura additiva del metallo, quali titanio e alluminio, rappresenteranno un plus innovativo nella realizzazione dei nuovi sistemi di attuazione e dei componenti del robot. Una precedente collaborazione tra IIT e Moog, ha avuto come risultato promettente l’uso innovativo delle tecniche di stampa 3D per la realizzazione di componenti idrauliche, una famiglia di servo-attuatori compatti, per i robot con zampe.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale